Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato all’impiego sempre più capillare di dispositivi elettrici ed elettronici in ambito industriale, residenziale e sanitario. La loro crescente diffusione ha però generato nuove problematiche di compatibilità elettromagnetica legate alla presenza di campi elettromagnetici che, interagendo con le apparecchiature, possono causare malfunzionamenti temporanei o, nei casi peggiori, permanenti.

In questo contesto, il nostro gruppo si concentra sull’analisi, rilevazione, quantificazione e riduzione di queste problematiche. In particolare, mediante il Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica (EMCLab) è possibile svolgere lo studio approfondito delle problematiche EMC, anche mediante test di immunità ed emissione irradiata e condotta, finalizzate alla ricerca delle soluzioni che permettono di soddisfare i vincoli normativi o per verificarne il soddisfacimento.

Il Laboratorio è inoltre dotato della più moderna strumentazione per la valutazione del livello di elettrosmog e, in tale contesto, svolge attività di caratterizzazione elettromagnetica degli ambienti di lavoro ed la valutazione del livello di esposizione.

L’EMCLab è attivo in diversi campi di ricerca che riguardano il settore elettromedicale, il settore dell’elettronica di potenza e delle telecomunicazioni. Gli ultimi progetti di ricerca riguardano l’ottimizzazione dei processi ospedalieri mediante l’utilizzo della tecnologia RFID nella filiera trasfusionale, il miglioramento dell’efficienza di apparecchiature elettromedicali grazie all’utilizzo di sistemi di alimentazione ad hoc e lo sviluppo di sistemi per la caratterizzazione di dispositivi impiantabili, fra cui i dispositivi cardiaci (pacemaker e defibrillatori).

Contatti: ivan.spano@diee.unica.it

Foto