Il 27 giugno la Cittadella Universitaria di Monserrato ospiterà l’evento Unica&Imprese e CeSAR OpenDay, presso la sede del Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca.
L’iniziativa è stata organizzata anche quest’anno dall’Ateneo di Cagliari grazie alla collaborazione con Confindustria Sardegna, Confindustria Sardegna Meridionale e il Centro Servizi per le Imprese della Camera di Commercio di Cagliari.
Cultura imprenditoriale, sapere universitario, interdisciplinarità avranno modo di confrontarsi per dare avvio a un percorso di conoscenza reciproca fra l’Ateneo e il mondo dell’impresa.
L’Università si aprirà al territorio. Mostrerà le attività di ricerca, evidenziando il potenziale innovativo che si sviluppa all’interno dei suoi dipartimenti.
Al contempo le imprese avranno l’occasione di usufruire dei servizi offerti dalla ricerca universitaria all’interno di un progetto comune orientato allo sviluppo e all’innovazione del territorio.
Saranno numerosi gli spazi espositivi per consentire a tutti i ricercatori di presentare alle imprese interessate i loro progetti di ricerca e mostrarne l’applicabilità. Gli argomenti spazieranno dall’Agrifood, fino alle tematiche legate alla Salute e al Benessere, per toccare inoltre le ricerche affrontate nel campo dell’Energia e Ambiente, dell’Ict e infine del Managment e Cultura.
L’edizione di quest’anno inoltre sarà un’occasione per conoscere i servizi offerti dal CeSAR, attraverso la partecipazione a vari laboratori. Due in questo caso saranno i macro-percorsi: il primo incentrato sulla Bio-Medicina e l’Agro-alimentare e il secondo relativo agli ambiti della Chimica e della Fisica.
Consolidare i rapporti con il territorio, avvicinare il mondo universitario a quello imprenditoriale per creare innovazione rientra fra gli obiettivi più importanti dell’Università di Cagliari.
Nei prossimi giorni racconteremo nel dettaglio il programma previsto per la giornata del 27 giugno. Parleremo dei laboratori, dei servizi messi a disposizione delle imprese da parte dell’Ateneo e del CeSAR. Racconteremo infine quali vantaggi possa trarre l’impresa dall’uso di attrezzature di elevatissimo livello tecnologico e al contempo dal confronto con il sapere universitario e con la ricerca.