L’innovazione è determinante per il successo delle imprese, soprattutto nell’attuale contesto socio-economico, ipercompetitivo. In particolare, l’innovazione è essenziale per le imprese familiari, caratterizzate da un forte attaccamento ai valori della famiglia e alla tradizione.

La nostra ricerca ha investigato la relazione tra le storie condivise e trasmesse di generazione in generazione e l’innovazione nelle imprese familiari. Attraverso la metodologia del multicase study, sono state analizzate in profondità le storie di 41 imprese sarde operanti nel settore vitivinicolo. I risultati ottenuti hanno evidenziato che il contenuto delle storie, il cui focus è alternativamente il fondatore o la famiglia, può influenzare notevolmente la propensione all’innovazione.

La ricerca ha numerose implicazioni accademiche e pratiche. Per quanto riguarda le prime, si contribuisce al dibattito intorno al mito del tradizionalismo spinto delle imprese familiari e si inserisce la variabile “founder imprinting” che, attraverso il contenuto volutamente trasmesso con le “storie di famiglia”, influenza il comportamento dei successori. Inoltre, si contribuisce alla letterature in tema di “path dependence”, ossia la dipendenza dal percorso, evidenziando che questo processo può essere più o meno definito attraverso la trasmissione di storie di generazione in generazione.

Per quanto riguarda le implicazioni pratiche, il lavoro risulta interessante perché analizza in profondità le motivazioni che possono inficiare o spronare lo spirito innovativo. In tal modo, manipolando il contenuto delle storie da raccontare di generazione in generazione, si può definire – o contribuire a definire – l’attenzione nei confronti dell’innovazione dell’impresa familiare.

Contatti: micfloris@unica.it, cdessi@unica.it