Obiettivo: trasmissione di tecnologie per la riproduzione e l’allevamento del muggine, implementando piani produttivi per le aziende al fine di aumentarne la produzione.

La diminuzione di Mugil cephalus nelle lagune della Sardegna e il conseguente calo della produzione di bottarga hanno sollecitato lo svolgimento di studi e sperimentazioni scientifiche sulla riproduzione in ambiente controllato di questa specie, creando la possibilità di effettuare un’attività di ripopolamento a scopo produttivo negli stagni sardi.

L’obiettivo del progetto è trasferire le tecnologie per la riproduzione e l’allevamento di questa specie e implementare piani produttivi per le aziende al fine di incrementare la produzione nelle lagune, riequilibrando la produzione rispetto al totale della bottarga trasformata e commercializzata dalle aziende sarde.

Fondazione IMC (Capofila del progetto) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente, Agris Sardegna e Università degli Studi di Sassari

Imprese coinvolte:
Nuovo Consorzio Cooperativa Pontis soc.coop, Consorzio cooperative riunite della pesca S.r.l. [Terralba], Pescatori Sant’Andrea Soc. Cooperativa [Riola] Cooperativa Pescatori e Molluschicoltori S.C.R.L., Società Tharros Pesca [Cabras], Pescatori Santa Giusta Società Cooperativa [Santa Giusta], Soc. Cooperativa Sant’Andrea [Marrubiu], Cooperativa Pescatori San Giovanni [Muravera], Cooperativa Pescatori Feraxi [Villaputzu], Società Consortile del Compendio Ittico di Villaputzu, Cooperativa Pescatori [Tortolì], Consorzio Ittico Santa Gilla Soc. Coop. [Cagliari]

In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.

Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.

Contatti:
Piero Addis
Mail: addisp@unica.it
Telefono: 070/675-8082