Ogni giorno vengono prodotti circa 2 milioni di post di testo in linguaggio naturale. I testi scritti sono utilizzati in numerosi campi applicativi, dai social network ai documenti elettronici: cartelle cliniche, curriculum, business plan, enciclopedie. Per la loro comprensione è necessario l’intervento umano e questo rende costoso il loro utilizzo. Il semantic web dà una spinta in questa direzione provando a fornire degli strumenti che, in modo automatico, effettuino una comprensione del testo vicina a quella che fanno gli esseri umani e a effettuare delle ricerche più intelligenti sui motori di ricerca.

Il laboratorio di Semantic Web presso il Dipartimento di Matematica e Informatica include 12 persone tra strutturati, phd student e tirocinanti e si occupa dello sviluppo di algoritmi e sistemi per il trattamento automatico di big data tramite tecnologie semantiche per la comprensione del linguaggio naturale. Abbiamo raggiunto importanti risultati a livello internazionale nel campo dei Big Data, Semantic Web e Open Linked Data, in particolare con lo sviluppo di un nuovo paradigma di interrogazione user-friendly per dati strutturati massivi (knowledge graph), applicabile a Wikipedia e in altri contesti, quali i motori di ricerca e le basi di dati mediche e storiche.

Il Laboratorio ha in corso ricerche e sviluppo di sistemi, tra i quali:
1) un sistema di question answering che risponde a domande in linguaggio naturale sui bilanci contabili;
2) CodeOntology, un sistema di analisi di source code e commenti dei programmatori;
3) un sistema di estrazione di dati strutturati da testi.

Il personale collabora direttamente con aziende, fondazioni e università di elevato prestigio internazionale inclusi: Google, Yahoo, Wikipedia, Tiscali, UCLA, ISTC-CNR.
In questa talk verrano presentati i vari sistemi basati su tecnologie semantiche sviluppati nel laboratorio e le loro possibili applicazioni pratiche.

Contatti: atzori@unica.it http://webofcode.org/lab/ Semantic Web Lab Università di Cagliari

Foto
Video