SIMPLE: Strumenti e Modelli Per La mobilità Sostenibile

Obiettivo del progetto è affrontare le problematiche legate all’attuale limitata diffusione delle modalità di spostamento sostenibile delle persone, in particolare il trasporto pubblico urbano ed extra-urbano su gomma e su ferro, carsharing, carpooling, bicicletta e bikesharing. Tale limite è legato principalmente ai seguenti aspetti: scarsa diffusione e difficile accessibilità alle informazioni aggiornate e complete sui…

Modelli e strumenti per la mobilità sostenibile

Negli ultimi anni la UE ha promosso programmi atti a sostenere buone pratiche sostenibili al fine di ridurre entro il 2020 le emissioni dei gas serra del 20%. I trasporti rappresentano uno dei settori più impattanti come inquinamento atmosferico ed effetti negativi sulla salute. Pertanto la mobilità sostenibile riveste un ruolo chiave per la riduzione…

Analisi sui fattori umani per la sicurezza dei trasporti

L’unità di ricerca è impegnata nello studio dei fattori umani nel comportamento di guida del conducente e degli operatori delle gru portuali, per analizzare quali elementi influiscono sullo stress psico-fisico, e quali azioni sia possibile attuare per migliorare la sicurezza ed il confort di guida. Tale attività è svolta attraverso l’uso di 2 simulatori: -…

Valutazione delle performance, gestione e ottimizzazione della supply chain dell’agrifood

Una buona gestione della supply chain dell’agrifood è indispensabile per migliorare la competitività delle aziende sui mercati interni ed esterni. I costi e i tempi associati al trasporto dei prodotti e alle operazioni logistiche stanno, infatti, diventando sempre più determinanti per il successo di un’azienda nel mercato di riferimento. La nostra proposta intende affiancare le…

Problematiche giuridiche dei veicoli a pilotaggio remoto o automatico

Da tempo il nostro gruppo di ricerca, insediato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, studia gli aspetti giuridici relativi allo sviluppo attuale e futuro dei mezzi aerei e marittimi a pilotaggio remoto o a conduzione autonoma. Il primo obiettivo è quello di approfondire la compatibilità dei mezzi in esame con le regole sull’impiego della nave e…

Ottimizzazione del supporto decisionale per la logistica

La gestione di una mobilità efficiente per persone e merci non può essere pianificata in modo non strutturato, sulla base di pratiche consolidate e di informazioni raccolte unicamente con la tecnologia esistente. Molti problemi nel settore dei trasporti sono, infatti, caratterizzati dalla numerosità delle alternative disponibili e dalla complessità delle relazioni che legano i diversi fattori…