Valorizzazione del potenziale nutraceutico di prodotti agro-alimentari, bio-matrici vegetali e sottoprodotti di lavorazione

L’incontro delle competenze analitiche e strumentali dei gruppi di ricerca dei Dipartimenti di Scienze Biomediche (Patologia Sperimentale; Biochimica, Biologia e Genetica) e di Scienze Chimiche e Geologiche (Gruppo di Termodinamica Applicata e BioNMR) ha permesso la valorizzazione in termini di potenziale nutrizionale e nutraceutico di: – prodotti agroalimentari di filiere produttive regionali (bottarga, miele, mirto,…

Sviluppo di tecnologie per la caratterizzazione e bonifica dei siti minerari

La percentuale di territorio affetto da attività mineraria in Europa (siti abbandonati inclusi) è circa 0,3-0,6%, mentre nel resto del mondo il valore medio è pari a 0,2%. In accordo con Eurostat yearbook 2012, più di 750 Mt di residui di miniera e di cava saranno prodotti annualmente nella Europa dei 27, e questa quantità…

E’ possibile un turismo agrario?

All’interno della prospettive ecologiche di turismo sostenibile si ritiene possibile proporre un modello, ancora da verificare nel contesto sardo, di turismo agrario che non si configura né come “fattoria didattica”, né come “agriturismo”, ma valorizza le attività agricolo-pastorali coinvolgendo l’intera comunità, gli amministratori pubblici e gli operatori economici del territorio. Si ritiene che questo modello,…

Uso di tecniche innovative nell’edilizia tradizionale e nella bioedilizia

La domanda di sostenibilità nelle costruzioni e la diffusione della bioedilizia hanno portato a una rivalutazione delle tecniche tradizionali, che però devono rispettare standard minimi di sicurezza e performance. Diventano necessarie moderne tecnologie d’indagine, modellazione e produzione, nonché l’inquadramento in un moderno contesto normativo, pena l’esclusione dal mercato. Si propongono qui alcuni temi di edilizia…

Comunicazione turistica in lingua inglese: l’immagine della Sardegna

L’intervento si propone di illustrare i risultati di una ricerca che il gruppo porta avanti da oltre 5 anni, nell’ambito metodologico-scientifico proprio dell’analisi linguistico-comunicativa, sull’immagine della Sardegna nelle guide turistiche, nei siti web, nelle app e nei blog, sia istituzionali che non istituzionali, in lingua inglese. In questa occasione si intende presentare queste ricerche, che…

La co-creazione di valore per migliorare la competitività delle imprese del turismo

Da tempo la letteratura ha evidenziato come l’esistenza di consumatori sempre più informati e desiderosi di essere parte attiva nelle interazioni con le imprese implichi un cambio di prospettiva da parte di queste ultime. Il processo di creazione del valore pertanto non è più solo in capo alle imprese ma vede sempre di più i…

Beautiful mines: valorizzazione turistica del patrimonio archeologico-minerario del Sulcis

Il nostro progetto è finalizzato alla predisposizione di piani di sviluppo turistico basati su mirate strategie di progettazione e confezionamento di prodotti turistico-culturali nel territorio del Sulcis, secondo tre linee di indagine. – La prima riguarda l’individuazione delle best practice internazionali tra le esistenti esperienze di riqualificazione territoriale di aree ex minerarie assimilabili al Parco…

Osservatorio per la riqualificazione sostenibile dei centri storici

Il gruppo di ricerca ha sviluppato l’Osservatorio per la riqualificazione sostenibile dei Centri Storici, applicato alla Sardegna. Lo scopo dell’Osservatorio è supportare le amministrazioni comunali, e in particolare i centri minori, caratterizzati da risorse limitate, nella definizione, valutazione e monitoraggio delle politiche e delle azioni di trasformazione del tessuto storico. Lo strumento è pensato per…

Servizi cooperativi per il turismo e i beni culturali su piattaforma social IoT

Nonostante la crescita di turisti registrata negli ultimi anni nel territorio, le sinergie tra i servizi turistici sono ancora molto deboli, non in grado di sfruttare le grandi possibilità offerte dalle nuove tecnologie. La gestione del turismo e dei beni culturali resta infatti ancorata a un approccio tradizionale, basato sulla diffusione di informazioni in formato cartaceo e…

Il distretto culturale evoluto per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

La valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico rappresenta un fattore trainante dell’economia nazionale e uno dei più importanti attrattori a livello locale, specie nelle economie svantaggiate. Il patrimonio culturale, in quanto risorsa limitata, irriproducibile e non delocalizzabile, è ormai uno dei pochi beni economici capaci di competere sul mercato globale, conquistare nicchie nella “new new economy”…