Le rappresentazioni sociali per la progettazione di comunicazioni efficaci

Le organizzazioni hanno sempre di più la necessità di comunicare adeguatamente con clienti o utenti, nel pubblico e nel privato, al fine di facilitarne l’adesione alla cultura organizzativa e/o la fidelizzazione all’acquisto di beni e/o servizi. Le difficoltà principali si incontrano nella “sintonizzazione” della comunicazione interna ed esterna, ma, sopratutto, in relazione alla definizione di…

Comunicazione turistica in lingua inglese: l’immagine della Sardegna

L’intervento si propone di illustrare i risultati di una ricerca che il gruppo porta avanti da oltre 5 anni, nell’ambito metodologico-scientifico proprio dell’analisi linguistico-comunicativa, sull’immagine della Sardegna nelle guide turistiche, nei siti web, nelle app e nei blog, sia istituzionali che non istituzionali, in lingua inglese. In questa occasione si intende presentare queste ricerche, che…

Servizi cooperativi per il turismo e i beni culturali su piattaforma social IoT

Nonostante la crescita di turisti registrata negli ultimi anni nel territorio, le sinergie tra i servizi turistici sono ancora molto deboli, non in grado di sfruttare le grandi possibilità offerte dalle nuove tecnologie. La gestione del turismo e dei beni culturali resta infatti ancorata a un approccio tradizionale, basato sulla diffusione di informazioni in formato cartaceo e…

Social media analytics

Nell’attuale società dell’informazione, la competitività è anche legata alla capacità di gestire in tempo reale grandi moli di dati (big data) dei social networks. I numerosi campi applicativi includono: (1) Analisi di geo-marketing e (2) Studi in settori specifici, quali, tra gli altri, ambiente, territorio, turismo, beni culturali, paesaggio; (3) Studi di supporto alla pianificazione…

Tecnologie semantiche per Big Data e applicazioni

Ogni giorno vengono prodotti circa 2 milioni di post di testo in linguaggio naturale. I testi scritti sono utilizzati in numerosi campi applicativi, dai social network ai documenti elettronici: cartelle cliniche, curriculum, business plan, enciclopedie. Per la loro comprensione è necessario l’intervento umano e questo rende costoso il loro utilizzo. Il semantic web dà una spinta in questa…