E’ possibile un turismo agrario?

All’interno della prospettive ecologiche di turismo sostenibile si ritiene possibile proporre un modello, ancora da verificare nel contesto sardo, di turismo agrario che non si configura né come “fattoria didattica”, né come “agriturismo”, ma valorizza le attività agricolo-pastorali coinvolgendo l’intera comunità, gli amministratori pubblici e gli operatori economici del territorio. Si ritiene che questo modello,…

Uso di tecniche innovative nell’edilizia tradizionale e nella bioedilizia

La domanda di sostenibilità nelle costruzioni e la diffusione della bioedilizia hanno portato a una rivalutazione delle tecniche tradizionali, che però devono rispettare standard minimi di sicurezza e performance. Diventano necessarie moderne tecnologie d’indagine, modellazione e produzione, nonché l’inquadramento in un moderno contesto normativo, pena l’esclusione dal mercato. Si propongono qui alcuni temi di edilizia…

Comunicazione turistica in lingua inglese: l’immagine della Sardegna

L’intervento si propone di illustrare i risultati di una ricerca che il gruppo porta avanti da oltre 5 anni, nell’ambito metodologico-scientifico proprio dell’analisi linguistico-comunicativa, sull’immagine della Sardegna nelle guide turistiche, nei siti web, nelle app e nei blog, sia istituzionali che non istituzionali, in lingua inglese. In questa occasione si intende presentare queste ricerche, che…

Supporto alle decisioni per sistemi di uso di risorse idriche multi-settoriale in condizioni di carenza di risorsa

L’intervento intende illustrare lo sviluppo dei modelli di supporto alle decisioni (DSS) per l’ottimizzazione della gestione e pianificazione degli interventi nei sistemi complessi per l’utilizzazione delle risorse idriche. Già a partire dalla fine degli anni ’90, il nostro gruppo di ricerca è stato coinvolto in progetti europei che hanno consentito di realizzare, oltre una sintesi metodologica sull’uso…

La co-creazione di valore per migliorare la competitività delle imprese del turismo

Da tempo la letteratura ha evidenziato come l’esistenza di consumatori sempre più informati e desiderosi di essere parte attiva nelle interazioni con le imprese implichi un cambio di prospettiva da parte di queste ultime. Il processo di creazione del valore pertanto non è più solo in capo alle imprese ma vede sempre di più i…

Beautiful mines: valorizzazione turistica del patrimonio archeologico-minerario del Sulcis

Il nostro progetto è finalizzato alla predisposizione di piani di sviluppo turistico basati su mirate strategie di progettazione e confezionamento di prodotti turistico-culturali nel territorio del Sulcis, secondo tre linee di indagine. – La prima riguarda l’individuazione delle best practice internazionali tra le esistenti esperienze di riqualificazione territoriale di aree ex minerarie assimilabili al Parco…