DoMoMEA: Tele-riabilitazione domiciliare e neuromotoria a favore dei soggetti con esiti di Ictus cerebrale a disabilità moderata mediante dispositivi elettronici avanzati

Obiettivo del progetto è la riabilitazione di pazienti con deficit neuromotori conseguenti ad ictus cerebrale, mirando alla riduzione della disabilità percepita. Le soluzioni tecnologiche per la tele-riabilitazione domiciliare personalizzata proposte da DoMoMEA, destinate a pazienti dimessi dalle strutture riabilitative degenziali ma ancora bisognosi di un periodo di recupero motorio, sono in grado di superare i…

Bioingegneria elettronica e informatica al servizio della diagnosi e della cura

Sensori, dispositivi medici, sistemi di telemedicina, algoritmi per l’elaborazione digitale del segnale, algoritmi di supporto alla diagnostica: sono questi i temi di ricerca che portiamo avanti presso i laboratori di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) e di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB). Grazie a tecnologie innovative, i sensori prendono forma direttamente sul tessuto, per rilevare parametri bioelettrici…

Dispositivi, sistemi e algoritmi per applicazioni biomediche

Le competenze dei Laboratori di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) e di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB) si fondono nello sviluppo di soluzioni di ingegneria biomedica: innovative tecnologie permettono ai tessuti comuni di diventare elettrodi per biopotenziali e sensori di pressione o di deformazione. L’elettronica organica offre nuovi spunti per la realizzazione di biosensori su substrati flessibili…