Osservatorio per la riqualificazione sostenibile dei centri storici

Il gruppo di ricerca ha sviluppato l’Osservatorio per la riqualificazione sostenibile dei Centri Storici, applicato alla Sardegna. Lo scopo dell’Osservatorio è supportare le amministrazioni comunali, e in particolare i centri minori, caratterizzati da risorse limitate, nella definizione, valutazione e monitoraggio delle politiche e delle azioni di trasformazione del tessuto storico. Lo strumento è pensato per…

Il distretto culturale evoluto per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

La valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico rappresenta un fattore trainante dell’economia nazionale e uno dei più importanti attrattori a livello locale, specie nelle economie svantaggiate. Il patrimonio culturale, in quanto risorsa limitata, irriproducibile e non delocalizzabile, è ormai uno dei pochi beni economici capaci di competere sul mercato globale, conquistare nicchie nella “new new economy”…

Geodesign

Il Geodesign offre metodi e strumenti per l’analisi territoriale e di contesto, la concettualizzazione di strategie di sviluppo nel territorio, il progetto di alternative e la contestuale valutazione interattiva degli impatti ambientali, sociali ed economici di progetti e scenari di sviluppo. I campi applicativi spaziano dalla pianificazione territoriale, paesaggistica e ambientale a quella urbanistica e…

Social media analytics

Nell’attuale società dell’informazione, la competitività è anche legata alla capacità di gestire in tempo reale grandi moli di dati (big data) dei social networks. I numerosi campi applicativi includono: (1) Analisi di geo-marketing e (2) Studi in settori specifici, quali, tra gli altri, ambiente, territorio, turismo, beni culturali, paesaggio; (3) Studi di supporto alla pianificazione…