MEISAR: Materiali per l’edilizia e le infrastrutture sostenibili: gli aggregati riciclati

Obiettivo del progetto è favorire l’utilizzo di materiali riciclati per la costruzione di strutture e infrastrutture, in particolare gli Aggregati Riciclati (AR) per il confezionamento di calcestruzzi riciclati. Sensibile alle implicazioni sull’impatto ambientale delle cave da estrazione per aggregati, il progetto MEISAR si propone di verificare la sostenibilità economica ed ambientale, in ambito regionale, riguardo…

Sistemi biologici avanzati per il trattamento dei reflui industriali e agro-zootecnici

Il trattamento dei reflui derivanti da attività industriali e agro-zootecniche richiede lo sviluppo di sistemi a ridotto impatto ambientale che garantiscano il rispetto dei sempre più stringenti limiti di legge previsti allo scarico, minimizzando i costi di investimento e di esercizio. Presso il DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura sono in corso…

Sviluppo di tecnologie per la caratterizzazione e bonifica dei siti minerari

La percentuale di territorio affetto da attività mineraria in Europa (siti abbandonati inclusi) è circa 0,3-0,6%, mentre nel resto del mondo il valore medio è pari a 0,2%. In accordo con Eurostat yearbook 2012, più di 750 Mt di residui di miniera e di cava saranno prodotti annualmente nella Europa dei 27, e questa quantità…

Sistemi biologici avanzati per trattare reflui di processo e sedimenti

Il trattamento dei reflui derivanti da attività industriali richiede lo sviluppo di sistemi a ridotto impatto ambientale che garantiscano il rispetto dei sempre più stringenti limiti di legge previsti allo scarico, minimizzando i costi di investimento e di esercizio. Sebbene i trattamenti di tipo biologico siano più economici di quelli chimico-fisici, essi manifestano un’intrinseca fragilità quando…

Bio-raffineria per residui biodegradabili e biomasse

I residui biodegradabili rappresentano uno dei flussi di rifiuti quantitativamente più significativi e più problematici, se gestiti in modo non appropriato. Tuttavia, in un contesto orientato al raggiungimento di un sistema economico circolare, essi rappresentano una risorsa dalla quale ottenere bio-combustibili, idrogeno come vettore energetico, prodotti di fermentazione e bio-derivati ad elevato valore aggiunto come i bio-polimeri. I…

Geodesign

Il Geodesign offre metodi e strumenti per l’analisi territoriale e di contesto, la concettualizzazione di strategie di sviluppo nel territorio, il progetto di alternative e la contestuale valutazione interattiva degli impatti ambientali, sociali ed economici di progetti e scenari di sviluppo. I campi applicativi spaziano dalla pianificazione territoriale, paesaggistica e ambientale a quella urbanistica e…