Nanotecnologie per la fotonica e l’optoelettronica

Il Laboratorio di fotonica e optoelettronica ricerca nuovi nanomateriali a basso costo, autoassemblati o sintetizzati per via chimica, che possano essere utilizzati per migliorare i dispositivi che emettono o assorbono luce visibile. In particolare siamo interessati a nanotecnologie per: – produrre celle solari di ampie dimensioni, flessibili ed a basso costo, – LED e laser…

Applicazioni elettroniche e sensoristiche in elettronica organica

Grazie ai bassi costi di produzione su larga area e a tecniche di fabbricazione innovative, l’elettronica organica consente la produzione di dispositivi e sistemi elettronici su substrati non convenzionali, come plastiche e tessuti. Le applicazioni dell’elettronica comprendono l’optoelettronica, l’energetica, la biosensoristica e i sistemi biometrici indossabili. Il Laboratorio di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB), realtà a…

Verifica e caratterizzazione elettromagnetica di apparecchiature elettromedicali

Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato all’impiego sempre più capillare di dispositivi elettrici ed elettronici in ambito industriale, residenziale e sanitario. La loro crescente diffusione ha però generato nuove problematiche di compatibilità elettromagnetica legate alla presenza di campi elettromagnetici che, interagendo con le apparecchiature, possono causare malfunzionamenti temporanei o, nei casi peggiori, permanenti. In questo…

Dispositivi, sistemi e piattaforme elettroniche per applicazioni tecnologicamente innovative

Il Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria è attivo nello sviluppo di dispositivi, circuiti, sistemi e algoritmi per l’acquisizione e il trattamento del segnale, con particolare enfasi, ma non limitatamente, sulle applicazioni biomedicali e sensoristiche. Le nostre competenze, accessibili anche tramite consulenza tecnologica, coprono l’intero percorso dello sviluppo di un sistema elettronico embedded, dallo sviluppo degli…

Dispositivi, sistemi e algoritmi per applicazioni biomediche

Le competenze dei Laboratori di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) e di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB) si fondono nello sviluppo di soluzioni di ingegneria biomedica: innovative tecnologie permettono ai tessuti comuni di diventare elettrodi per biopotenziali e sensori di pressione o di deformazione. L’elettronica organica offre nuovi spunti per la realizzazione di biosensori su substrati flessibili…