Adeguamento strutturale ed energetico di edifici esistenti

La necessità di ottimizzare gli interventi di adeguamento o manutentivi del patrimonio edilizio esistente richiede soluzioni che incidano in modo efficace sulle prestazioni strutturali ed energetiche. L’applicazione di soluzioni integrate a tecniche costruttive di vasta diffusione nel territorio sardo e nazionale (costruzioni in muratura, in c.a., legno o miste) ha significative ricadute scientifiche ed economiche.…

Come la forma urbana influenza la qualità dell’aria e l’efficienza energetica degli edifici

Il moto dell’aria attorno agli edifici gioca un ruolo fondamentale negli scambi energetici e di inquinanti tra l’ambiante urbano e l’atmosfera sovrastante. Un gruppo interdisciplinare di ingegneri e architetti del DICAAR studia questi fenomeni attraverso simulazioni numeriche e di laboratorio. Le applicazioni spaziano dalla progettazione degli edifici alla pianificazione degli spazi urbani al fine del miglioramento…

Smart microgrid per l’efficienza energetica nelle aziende

La presentazione delle attività di ricerca è finalizzata a dimostrare le caratteristiche tipo di una microrete intelligente e le modalità con cui il processo di produzione e utilizzo dell’energia elettrica all’interno delle aziende può essere migliorato, dal punto di vista dell’efficienza energetica, secondo un’ottica di gestione rispondente al paradigma delle Smart Grid. Contatti: emilio.ghiani@diee.unica.it Foto Video

Sistemi integrati per la gestione della risorsa idrica, produzione e accumulo dell’energia

I servizi di efficientamento energetico nel convogliamento dell’acqua rivestono un ruolo primario nella ricerca. Il corretto funzionamento dei sistemi idrici, necessario per garantire all’utenza qualità, continuità e sicurezza del servizio e l’uso sostenibile delle risorse (acqua, materie prime, energia) possono essere efficacemente utilizzati anche per la regolazione delle fonti energetiche rinnovabili. Il sistema idrico rappresenta,…