E’ possibile un turismo agrario?

All’interno della prospettive ecologiche di turismo sostenibile si ritiene possibile proporre un modello, ancora da verificare nel contesto sardo, di turismo agrario che non si configura né come “fattoria didattica”, né come “agriturismo”, ma valorizza le attività agricolo-pastorali coinvolgendo l’intera comunità, gli amministratori pubblici e gli operatori economici del territorio. Si ritiene che questo modello,…

Comunicazione turistica in lingua inglese: l’immagine della Sardegna

L’intervento si propone di illustrare i risultati di una ricerca che il gruppo porta avanti da oltre 5 anni, nell’ambito metodologico-scientifico proprio dell’analisi linguistico-comunicativa, sull’immagine della Sardegna nelle guide turistiche, nei siti web, nelle app e nei blog, sia istituzionali che non istituzionali, in lingua inglese. In questa occasione si intende presentare queste ricerche, che…

La co-creazione di valore per migliorare la competitività delle imprese del turismo

Da tempo la letteratura ha evidenziato come l’esistenza di consumatori sempre più informati e desiderosi di essere parte attiva nelle interazioni con le imprese implichi un cambio di prospettiva da parte di queste ultime. Il processo di creazione del valore pertanto non è più solo in capo alle imprese ma vede sempre di più i…