La percentuale di territorio affetto da attività mineraria in Europa (siti abbandonati inclusi) è circa 0,3-0,6%, mentre nel resto del mondo il valore medio è pari a 0,2%. In accordo con Eurostat yearbook 2012, più di 750 Mt di residui di miniera e di cava saranno prodotti annualmente nella Europa dei 27, e questa quantità vale il 29% delle discariche totali prodotte annualmente nella EU. Come ulteriore esempio, il 2.4 % del territorio bulgaro è coperto da aree minerarie e circa il 25% della popolazione della Repubblica Ceca vive in aree degradate da attività mineraria. In Sardegna esistono circa 2.500.000 metri cubi di discariche, che corrispondono a 1.800.000 metri quadri di territorio che sarà oggetto di risanamento.

Nel progetto europeo UMBRELLA (Using MicroBes for the REgulation of heavy metaL mobiLity at ecosystem and landscape scAle) sono stati sviluppati degli strumenti di bioririsanamento da utilizzare per la messa in sicurezza/bonifica di siti minerari dismessi. Le attività hanno riguardato sei siti minerari distribuiti in tutta Europa, rappresentativi di diverse aree geografiche e di diverse storie di contaminazione. Durante il progetto è stata sviluppata una “tool box” per l’applicazione di strumenti di caratterizzazione e biorimedio. Nel progetto Cluster SMERI, la sperimentazione di campo ed in laboratorio è stata sviluppata con il raggiungimento di importanti obiettivi sulla caratterizzazione preliminare e la applicazione di tecniche di biorimedio. Entrambi i progetti sono stati sviluppati in stretto contatto con diverse aziende.

Contatti: gbgiudic@unica.it

Video