L’intervento intende illustrare lo sviluppo dei modelli di supporto alle decisioni (DSS) per l’ottimizzazione della gestione e pianificazione degli interventi nei sistemi complessi per l’utilizzazione delle risorse idriche.
Già a partire dalla fine degli anni ’90, il nostro gruppo di ricerca è stato coinvolto in progetti europei che hanno consentito di realizzare, oltre una sintesi metodologica sull’uso dei DSS ed alla documentazione sullo sviluppo delle procedure di ottimizzazione, anche di predisporre strumenti specifici (moduli software WARGI) che permettono di affrontare in modo agevole le problematiche evidenziatesi nell’applicazione dei DSS per la ottimizzazione della gestione del sistemi idrici muti-settoriali.
Più recentemente, anche grazie a finanziamento RAS L.n.7, nell’ambito di uno studio condotto in collaborazione con l’UPV di Valencia e con l’Università di Palermo è stato considerato come test-case lo schema multisettoriale della Sardegna Meridionale. Questo schema, oltre alla oggettiva complessità nelle dimensioni, negli usi multi-settoriali interessati e nella presenza di diverse fonti di risorsa, è caratterizzato da problematiche legate a situazioni di scarsità di risorsa ed alle sue variazioni evidenziatisi a seguito di cambiamenti climatici, nonché a problematiche derivanti da usi conflittuali della stessa risorsa in condizioni di scarsità.
Il lavoro si è sviluppato per circa 2 anni; nello sviluppo della ricerca è stata fondamentale la collaborazione con l’Ente Acque della Sardegna (ENAS) che ha consentito di sviluppare in modo adeguato e con interessanti risvolti applicativi la modellazione dello schema idrico multi-settoriale.
Contatti: sechi@unica.it