L’intervento illustra l’utilità degli strumenti innovativi per la programmazione e il controllo delle PMI e le startup. Saranno presentati strumenti utili alla stima del costo di produzione (activity-based costing, target costing); strumenti per l’analisi prospettica dell’andamento economico-finanziario e patrimoniale (roll-up budgeting, break-even analysis); strumenti per l’incentivazione delle risorse umane in azienda con meccanismi di valorizzazione del contributo aziendale del singolo lavoratore; strumenti per la valutazione delle performance aziendali di tipo integrato: economico, finanziario e socio-ambientale.
L’intervento è rivolto anche alle imprese startup e sarà utile per aiutarle a comprendere l’importanza degli strumenti di programmazione e controllo (business plan, target costing, break even analysis) per una corretta pianificazione del proprio modello di business. Lo sviluppo corretto del proprio modello di business, unito a una corretta valutazione delle performance raggiunte, permetteranno alle start up di svilupparsi nel mercato.
L’intervento si basa, oltre che sulla letteratura di riferimento, sulle evidenze dei recenti progetti di ricerca intrapresi sugli strumenti di potenziamento manageriale e sull’impatto di tali strumenti sul valore aggiunto creato dall’azienda nel territorio. Si forniranno dati ed esempi di metodologie che le aziende, PMI o startup, possono intraprendere per uno sviluppo sostenibile.
Contatti: melisa@unica.it