Obiettivo è la realizzazione di un prototipo di microrete intelligente e alla verifica delle modalità con cui il processo di produzione e utilizzo dell’energia elettrica all’interno delle aziende può essere migliorato secondo un’ottica di gestione Smart Grid.
Ulteriore obiettivo del progetto è il trasferimento tecnologico delle competenze universitarie alle imprese del territorio che si occupano di sviluppo di microreti energetiche nei diversi aspetti che le caratterizzano, come la progettazione elettrica, la gestione e il controllo, l’installazione della componentistica, etc.
Le imprese aderenti al cluster saranno coinvolte durante tutte le fasi di sviluppo del progetto e invitate presso i locali dove sarà posizionata la microrete per la verifica del funzionamento e la sperimentazione pratica. Sono inoltre coinvolti i principali attori nella realizzazione di tecnologie per la produzione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, sistemi di accumulo, sistemi di controllo e PLC, aziende installatrici e manutentrici delle stesse tecnologie e progettisti di microreti energetiche.
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Imprese coinvolte:
I.A.T. Consulenza e progetti S.r.l. Unipersonale, Tholos S.r.l., BTF BUILDING, ECHNOLOGY FACILITIES S.r.l.s, Sinerg S.r.l., Franchini Service snc, SMI, ELETTROINSTALLAZIONI SARDE S.r.l., SARTEC S.r.l., Technoblu S.r.l., Power Ras S.r.l., Eurodemolizioni e Raccolta Ecologica S.r.l.
In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.
Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.
Contatti:
Emilio Ghiani
Mail: emilio.ghiani@diee.unica.it
Telefono: 070/675-5872