I sistemi di accumulo dell’energia elettrica rappresentano un elemento chiave per i sistemi di propulsione elettrica in quanto devono garantire un’elevata autonomia, adeguate prestazioni dinamiche durante le fasi di accelerazione e un efficiente recupero di energia in fase di frenatura rigenerativa. E’ quindi fondamentale che tali sistemi di accumulo presentino elevate densità di energia e potenza insieme a pesi, ingombri e costi ridotti.
Queste caratteristiche sono importanti anche per i sistemi di accumulo utilizzati nelle reti intelligenti per erogare una molteplicità di servizi di energia e potenza, e, quindi, conseguire notevoli benefici tecnico-economici. Dato che difficilmente una singola tecnologia di accumulo presenta tutti questi requisiti, si è recentemente affermato il concetto di ibridizzazione, ossia la combinazione di più tecnologie di accumulo dalle caratteristiche complementari.
In questo contesto, l’attività del nostro gruppo di ricerca si concentra sullo sviluppo di configurazioni innovative e di algoritmi di gestione e controllo ottimali per sistemi di accumulo ibridi, anche nell’ambito di specifici progetti di ricerca di rilevanza regionale e internazionale. In particolare, un elevato grado di integrazione fra le diverse unità di accumulo e una ripartizione ottimale del flusso di energia complessivo sono fondamentali per sfruttare a pieno le potenzialità dell’ibridizzazione, garantendo un’adeguata competitività tecnica ed economica.
Contatti:
Alessandro Serpi – Gruppo “Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici”
Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica
alessandro.serpi@diee.unica.it
Tel. 070 6755899
https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01.page?contentId=SHD30868