Obiettivo del progetto è fornire alle imprese sarde le competenze e gli strumenti per un utilizzo più intelligente, efficiente e consapevole dell’energia elettrica e degli impianti.
La proposta progettuale prevede lo sviluppo e la diffusione di metodologie e sistemi di misura che non fanno ancora parte del comune know-how del sistema produttivo sardo, ma che saranno acquisite senza particolari competenze di base e presentate anche in ottica affidabilistica.
Si vuole infatti ottenere un monitoraggio affidabile delle grandezze elettriche fondamentali nonché l’analisi della qualità dell’alimentazione elettrica, la cosiddetta Power Quality, causa di costi aggiuntivi spesso sottovalutata dalle aziende. Questo consentirà di ottenere informazioni sul corretto funzionamento, l’efficienza e la durata di sistemi ed apparati e di applicare azioni correttive
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Imprese coinvolte:
Elianto S.r.l., ESSEI Servizi S.r.l., Etechus S.r.l.s, Luche s.r.l., Palitta Gabriele Paolo, Papiro Sarda s.r.l, Quaglia sarda s.r.l., Tecnolav s.r.l., Ulivi e Palme s.r.l
In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.
Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.
Contatti:
Sara Sulis
Mail: sara.sulis@unica.it
Telefono: 070/675-5875