Obiettivo del progetto è il trasferimento di tecnologie alle imprese sarde che operano nel settore della IV gamma (ortofrutticoli freschi e minimamente trasformati), in crescita in Italia.
Il progetto cercherà di individuare i punti di maggiore criticità all’interno della catena produttiva degli ortofrutticoli di IV Gamma attraverso la messa a punto di due dispositivi, uno per il monitoraggio rapido della qualità e l’altro dell’idoneità igienico-sanitaria, con particolare attenzione agli effetti di possibili interruzioni della catena del freddo su prodotti commercializzati con scadenze brevi, dai 5 ai 9 giorni.
Il primo dispositivo è un sistema per la determinazione in tempo reale dell’acido ascorbico (Vitamina C) basato sull’uso di biosensori amperometrici. Il secondo è un sistema di analisi veloce e specifico per il rilevamento rapido dei principali microorganismi di interesse igienico-sanitario riscontrati nei vegetali di IV Gamma, basato sull’utilizzo di sonde a DNA e di sistemi portatili per l’amplificazione degli acidi nucleici batterici e la lettura dei segnali della fluorescenza.
Dipartimento di Scienze Chirurgiche in collaborazione con ISPA e CNR
Imprese coinvolte:
L’Ortolano Società Cooperativa Agricola, Azienda Agricola Collu Massimo, Eutraf Srl, C. & G. S.r.l.di Cristian Pinna, La linea verde Società Agricola – Dimmidisì, Ven@tura di Giusi Ventura, Special carni Società Cooperativa, Ambruosi e Viscardi FL [Ascoli Piceno]
In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.
Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.
Contatti:
Germano Orrù
Mail: gerorru@gmail.com
Telefono: 070/609-2568