Obiettivo del progetto è la realizzazione di piccoli sistemi radar modulari e facilmente installabili per il monitoraggio e la sicurezza di aree critiche e di obiettivi sensibili.

Aree critiche e obiettivi sensibili possono essere soggetti al rischio di attacchi portati con Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR) e richiedono un costante monitoraggio della eventuale presenza di APR non autorizzati al volo, che possono provocare danni, fortuiti e non, alle infrastrutture, agli impianti o ad altri aeromobili regolarmente autorizzati.

Per poter installare sistemi di monitoraggio e controllo in modo rapido e modulare, è necessario disporre di piccoli sistemi radar con basse potenze di trasmissione per questioni di limiti normativi, che si possono posizionare e configurare rapidamente. La piattaforma RADAR avrà il suo centro principale di sviluppo presso l’INAF – OAC, che già dispone di laboratori di elettronica, meccanica e microonde forniti di strumentazione e attrezzature acquisite negli anni ed utilizzate per la gestione, manutenzione e sviluppo dei ricevitori del grande radiotelescopio SRT.

INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica.

Imprese coinvolte
Vitrociset spa. ABINSULA srl, Bithiatec srl, ECOS Elettronica, TERVIS srl, Gexcel srl, SPE Electronics, SulcisDrone, Nurjana Technologies srl, 4CMULTIMEDIA srl, DASS Distretto Aero Spaziale della Sardegna, Associazione Lazio Connect

In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.

Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.

Contatti:
Giorgio Montisci
Mail: giorgio.montisci@unica.it
Telefono: 070/675-5780