Obiettivo del progetto è creare una piattaforma digitale ed un protocollo per il monitoraggio, l’elaborazione dati e la creazione di modelli virtuali per la simulazione degli scenari di intervento e la gestione energetica degli edifici.

L’innovazione tecnologica legata all’introduzione negli edifici dei BEMS (Building Energy Management System) e dei BACS (Building Automation and Control System), contribuisce ad una loro migliore gestione, con conseguente riduzione dei consumi energetici.
I sistemi BEMS e BACS sono in grado di rendere disponibile una grandissima quantità di dati in termini di consumi, condizioni ambientali interne ed esterne e profili di utilizzo che possono essere di grande aiuto nella pianificazione di interventi di riqualificazione energetica.

Per essere fruibili a tutti gli operatori del settore edilizio che intervengono nella riqualificazione (committenti, progettisti, imprese, utenti), tali dati necessitano di una definizione delle loro modalità di gestione e utilizzo

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura con Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Imprese coinvolte:
Ichnos 19 S.r.l., iaM3d Società di Ingegneria e Architettura S.r.l., @utomazioni di Sitzia Gianmarco, PROGETIKA S.r.l., Immobiliare MRD S.r.l., Studio di Architettura Ortu, Pillolla e Associati, Demontis & Partners dell’Ing. Alessandro Demontis, E.S.Co. Sardegna, Metassociati s.r.l

In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.

Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.

Contatti:
Antonello Sanna
Mail: asanna@unica.it
Telefono: 070/675-5337 5804