Obiettivo: contribuire all’orientamento dell’edilizia sarda verso il filone dell’edilizia sostenibile.

Mettendo a sistema le diverse competenze sul territorio, PLES vuole connotare efficacemente l’edilizia isolana nell’ottica della sostenibilità in termini di materiali (il più possibile naturali, riciclabili, localmente reperibili, energeticamente efficienti) e di processi produttivi, improntati principalmente alla logica della filiera corta.

Saranno sviluppate soluzioni costruttive per pareti e solai costituite da pannelli strutturalmente portanti, sia in legno sardo lamellare incollare incrociato sia in muratura tradizionale, coniugati con elementi isolanti di origine naturale e reperibili localmente (e.g. sughero, lana di pecora, terra-paglia), in opportuna combinazione stratigrafica ed integrati con finiture, anche di pregio, quali tessuti artigianali e intonaci naturali, spesso in grado di contribuire al comfort ambientale.

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

Imprese coinvolte:
ELETTROBIOTECH, ELIGHES S.r.l., Mariantonia Urru S.r.l., Brebey Scarl, Ditta individuale Giorgio Addis, Artware S.a.s, Fratelli Serra S.r.l, Ichnos 19 S.r.l., Laterizi Impredil S.r.l., Salis Costanzo, Secured Solutions S.r.l., Studio Callioni

In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.

Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.

Contatti:
Giovanna Concu
Mail: gconcu@unica.it
Telefono: 070/675-5415