Obiettivo del progetto è il trasferimento di tecnologie per la produzione di videogiochi d’avventura e fiction interattive orientate alla promozione del patrimonio ambientale e culturale della Sardegna ai fini turistico-culturali.
Il progetto punta a sviluppare, consolidare e dotare le imprese di presupposti tecnici, tecnologici e di metodi produttivi per l’ideazione, progettazione e produzione di videogiochi d’avventura e di fiction interattive point-and-click per promuovere il patrimonio paesaggistico, archeologico, storico, architettonico, artistico della Sardegna, attraverso modalità e tecniche originali sinora poco sfruttate.
Il prodotto finale non utilizza infatti ricostruzioni e modelli 3D degli ambienti, bensì impiega direttamente riprese fotografiche e video di luoghi reali, successivamente trattate in fase di post-produzione per dotarle delle funzionalità interattive con il giocatore. Anziché un videogioco d’avventura classico, l’esperienza ricreata si avvicina più a qualcosa che potremmo chiamare first-person interactive cinema o cinema interattivo in prima persona.
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
Imprese coinvolte: Consorzio Turistico l’Altra Sardegna, Consorzio Turistico Arcipelago di Tavolara, Ente Sviluppo e la Tutela della Tecnologia, dell’Arte e della Cultura, Mommotty, Indòru, Teravista, Sky Survey System, Inoke, Inside Sardinia, Soc. Coop. Viseras – Museo delle Maschere
In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.
Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.
Contatti:
Ivan Blecic
Mail: ivanblecic@unica.it
Telefono: 320 9234090