Il gruppo di ricerca ha sviluppato l’Osservatorio per la riqualificazione sostenibile dei Centri Storici, applicato alla Sardegna. Lo scopo dell’Osservatorio è supportare le amministrazioni comunali, e in particolare i centri minori, caratterizzati da risorse limitate, nella definizione, valutazione e monitoraggio delle politiche e delle azioni di trasformazione del tessuto storico.
Lo strumento è pensato per integrarsi con il processo di redazione dei Piani Particolareggiati del Centro Storico (PPCS) e si configura come una piattaforma Web-GIS multi utente che integra indicatori multidisciplinari (basati su: open SDI della RAS, dati dei PPCS e VGI) finalizzati alla definizione di strategie, al monitoraggio e alla creazione della conoscenza condivisa.
Il recente finanziamento dei PPCS ha reso disponibili studi straordinariamente dettagliati sul patrimonio edificato storico, caratterizzati da una certa omogeneità, che possono essere una base eccellente per individuare un set condiviso di indicatori.
La scelta dei valori su cui basare la sintesi degli indicatori si riferisce alle recenti esperienze dei protocolli di certificazione ambientale (ITACA, LEED) ai quali cerchiamo di integrare, in chiave strategica, altri indicatori più complessi, legati alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico culturale. Gli indicatori tracciano uno “scenario BASE” su cui impostare il monitoraggio dell’efficacia del piano e il confronto tra diversi centri.
Il sistema di indicatori può facilitare la creazione e la valutazione ex ante di strategie e scenari progettuali alla scala del centro storico. In tale direzione, si auspicano le interazioni con le imprese interessate alla qualità dello spazio pubblico, anche nelle sue componenti materiali, e del patrimonio immobiliare, con l’adeguamento energetico in funzione della compatibilità paesaggistica.
Contatti: amcolavt@unica.it