Obiettivo del progetto è risolvere le criticità evidenziate dalle imprese del settore turismo relative alla scarsa disponibilità di banche dati open data, ordinate e scientificamente fondate che consentano la progettazione autonoma di percorsi ed itinerari turistici
Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma web open data dove sarà mappato il patrimonio di arte pubblica e architettura moderna e dove saranno individuati una serie di itinerari storico culturali inediti dell’area metropolitana di Cagliari, da mettere a disposizione delle imprese e dei singoli soggetti interessati, tramite sito web.
L’obiettivo principale è mettere a sistema le conoscenze sviluppate dalla Scuola di Architettura e dal Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, le competenze nell’ambito della realizzazione di allestimenti museali multimediali e della comunicazione museale con schede conoscitive, e la realizzazione di App che forniscano una narrazione dei luoghi e delle storie, scaricabili liberamente. La Banca dati sarà espandibile e a disposizione della comunità per estendere i contenuti ad altri settori culturali e diventare quindi la principale fonte di informazioni sulla quale costruire l’offerta turistico-culturale di Cagliari.
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
Imprese coinvolte:
FlossLab S.r.l., Cavour S.r.l., UnIsola snc, Didaxa soc. coop., RadioX S.r.l., Prima Idea S.r.l., Eidesia S.r.l.s, Delfis soc. coop., InArch Istituto culturale
In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.
Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.
Contatti:
Paolo Sanjust
Mail: psanjust@unica.it
museocagliari@unica.it
Telefono: 070/675-5633