Negli ultimi anni la UE ha promosso programmi atti a sostenere buone pratiche sostenibili al fine di ridurre entro il 2020 le emissioni dei gas serra del 20%. I trasporti rappresentano uno dei settori più impattanti come inquinamento atmosferico ed effetti negativi sulla salute. Pertanto la mobilità sostenibile riveste un ruolo chiave per la riduzione delle emissioni prodotte dai veicoli motorizzati.
La ricerca ha l’obiettivo di progettare e pianificare un sistema di trasporto sostenibile integrato intervenendo sull’offerta in ambito urbano ed extraurbano.
Gli interventi mirano a trovare soluzioni funzionali ed efficienti che garantiscano una perfetta integrazione tra le diverse componenti coinvolgendo le seguenti macro aree:
1. Spostamenti urbani (tipici dei residenti); riduzione del numero di spostamenti effettuati con l’auto privata attraverso un intervento sull’offerta di trasporto che garantisca una perfetta accessibilità ai diversi punti del territorio. Gli interventi relativi mirano ad incentivare l’utilizzo di sistemi di trasporto più sostenibili (ad es. TPL, car sharing, bike sharing, etc.)
2. Logistica e trasporto urbano delle merci; attuazione politiche di city logistics che riorganizzino la logistica urbana consentendo un’efficiente distribuzione delle merci e, nel contempo, una riduzione del numero di mezzi pesanti nelle città;
3. Spostamenti generati dai turisti; definizione di un sistema che consenta ai turisti di vivere un’esperienza di viaggio sostenibile, in perfetta sintonia con il contesto urbano
L’attività può essere sintetizzata come segue:
• Studio del comportamento e delle esigenze dell’utente, per la definizione del progetto e la massimizzazione dell’accettabilità delle misure sostenibili;
• Pianificazione, progettazione e gestione di sistemi integrati di trasporto sostenibile;
• Stima dei flussi di traffico e delle emissioni inquinanti da essi derivanti;
• Supporto nella definizione di politiche e di programmi sostenibili.
Contatti: fancello@unica.it