La gestione di una mobilità efficiente per persone e merci non può essere pianificata in modo non strutturato, sulla base di pratiche consolidate e di informazioni raccolte unicamente con la tecnologia esistente.
Molti problemi nel settore dei trasporti sono, infatti, caratterizzati dalla numerosità delle alternative disponibili e dalla complessità delle relazioni che legano i diversi fattori coinvolti. In situazioni di questo tipo il compito del decisore, che deve individuare la scelta ottima, è molto arduo e risulta cruciale il ricorso a modelli quantitativi che gli forniscano indicazioni oggettive, anche in virtù dell’impiego dei più avanzati strumenti informatici.
Tenendo conto dell’analisi dei requisiti, degli scenari e del disegno architetturale, in vista dell’integrazione dei sistemi e dei processi gestiti dai diversi attori portuali, vengono illustrati efficienti strumenti quantitativi per il supporto alle decisioni basati su tecniche avanzate di ottimizzazione, con particolare riferimento all’ottimizzazione della logistica della distribuzione di merci e della logistica gestionale delle risorse umane e alla pianificazione degli itinerari turistici.
Contatti: mdifrance@unica.it