Obiettivo del progetto è favorire l’utilizzo di materiali riciclati per la costruzione di strutture e infrastrutture, in particolare gli Aggregati Riciclati (AR) per il confezionamento di calcestruzzi riciclati.

Sensibile alle implicazioni sull’impatto ambientale delle cave da estrazione per aggregati, il progetto MEISAR si propone di verificare la sostenibilità economica ed ambientale, in ambito regionale, riguardo l’utilizzo degli AR per il confezionamento di calcestruzzi riciclati strutturali, oltre a definire un processo di produzione e qualifica degli AR per il loro impiego eco-sostenibile nella produzione di calcestruzzo resistente e durevole.

Realizzerà inoltre capitolati tecnici, schede di prodotto ed elenco prezzi riferiti agli aggregati riciclati, ai calcestruzzi riciclati e ad elementi in calcestruzzo riciclato armato, sensibilizzando gli Enti Territoriali e gli Operatori del Territorio relativamente alle possibilità di impiego economico ed ecosostenibile degli inerti riciclati per l’edilizia sostenibile

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

Imprese coinvolte:
Componenti Vibrocemento Sardegna s.r.l., TreCPrefabbricati, Rifiuti Edili Recycle, Ecoinerti, S.M.T. di Angelo Massa, Manufatti in Cemento di Roberto Farris, Calcestruzzi s.p.a Italcementi, Studio Professionale Ing. Luca Tuveri, Secured Solutions s.r.l. Spin-Off UniCa, Calcestruzzi Sarda Torpé s.r.l, Eco Frantumazioni di Saba Roberto & C. s.n.c.

In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.

Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.

Contatti:
Luisa Pani
Mail: lpani@unica.it
Telefono: 070/675-5400