2019

Il primo percorso laboratoriale sarà dedicato al settore della Bio-Medicina e dell’Agroalimentare.

Gli strumenti in dotazione al CeSAR sono in grado di soddisfare richieste eterogenee.

Alcune riguardano l’ambito della ricerca medica. I servizi afferenti sono legati alla sfera del benessere e della salute. Le indagini proposte presso i laboratori della struttura si rivolgono quindi a un pubblico specifico, quello ospedaliero in particolar modo.

Sono mirate alla scoperta di particolari anomalie della biologia umana, una sintassi complessa che richiede una lettura attenta e scrupolosa di ogni sua componente.

L’analisi derivante, realizzata tramite i sofisticati strumenti del CeSAR, costituisce un tassello di un quadro ben più articolato. Ma al contempo contribuisce in maniera significativa alla ricostruzione tridimensionale dello stato di salute dell’individuo interessato.

Il proflio metabolomico dirà qualcosa di specifico circa la predisposizione a sviluppare una malattia. Rivelerà a quali motivi sia da ascrivere una reazione avversa al farmaco, un effetto collaterale indesiderato. Indirizzerà il paziente ad adottare un certo stile di vita e non un altro per il rischio presunto dio ammalarsi, la possibilità futura di sviluppare un certo disturbo.

Per questo, i servizi offerti dai tecnici di laboratorio del CeSAR si inseriscono in un quadro di insieme, nella ricostruzione tridimensionalmente dello stato di salute di un paziente.

I servizi di metabolomica, nello specifico, sono in grado di tracciare i profili dei metaboliti secondari, “impronte” che i processi di trasformazione metabolica lasciano nelle cellule e nei tessuti degli esseri viventi.

Realizzate con uno strumento d’avanguardia – la risonanza magnetica nucleare – queste indagini rivelano il funzionamento del metabolismo di una cellula.

Si inseriscono nel medesimo solco le indagini condotte tramite l’uso degli spettrometria di massa. Anche questi mirati all’individuazione di particolari profili proteici e lipidici caratteristici di alcune sottoclassi di tumori.

I servizi del CeSAR non si arrestano alla sfera Bio-Medica ma inoltre abbracciano l’ambito del Bio-Tech. Le strumentazioni presenti nell’area della Biologia Cellulare e Molecolare infatti sono spendibili nelle attività di ricerca e sviluppo dell’innovazione e della produzione. Un esempio è il settore legato alla produzione di vaccini.

Il cell sorting è la tecnologia offerta dal CeSAR per lo sviluppo di questo specifico settore. Una strumentazione che consente l’osservazione e l’analisi simultanea di molte migliaia di cellule per secondo, di cui isolare solo quelle di interesse.

I servizi offerti dal CeSAR sono sfaccettati. Nella loro eterogeneità è possibile individuare un ulteriore ambito di applicazione. Si tratta della filiera agroalimentare, un settore in forte sviluppo e attento all’utilizzo di nuove tecnologie che siano compatibili con il soddisfacimento dei bisogni della popolazione da un lato e con la sostenibilità ambientale dall’altra. Sono inoltre tese al monitoraggio dei prodotti, alla verifica della loro provenienza e alla loro autenticità.

La tecnica del Barcoding, in genomica, permette di identificare in modo semplice e rapido specie differenti. Le biblioteche di sequenze di DNA riferimento che contengono i Barcode validati costituiscono robusti set di dati per la verifica delle sequenze interrogate, fornendo la possibilità di identificare pesci marini, crostacei e molti altri organismi.

Il DNA barcoding si rivela quindi come una tecnica di notevole aiuto nel monitoraggio delle frodi alimentari, soprattutto in prodotti trasformati (cotti, affumicati, congelati e decapitati) per i quali non è possibile risalire con certezza alle specie di provenienza in quanto i caratteri morfologici, essenziali per il riconoscimento tassonomico, vengono asportati durante i processi di trasformazione.

I servizi offerti inoltre possono dare un’importante contributo nel monitoraggio del grado di salubrità dell’ambiente circostante. Ad esempio, lo sviluppo delle nuove tecnologie di sequenziamento (NGS) rende possibile il completo sequenziamento del metagenoma del suolo, grazie allo studio delle funzioni dei suoi microbi che permettono di definire le potenzialità applicative (fertilità, cicli biogeochimici, biorisanamento, produzione di nuovi antibiotici, etc.).

Le proposte applicative nel mondo imprenditoriale contemporaneo sono molteplici e spaziano dal settore della salute e del benessere a quello agricolo e ambientale.

Il 27 giugno i tecnici dei laboratori del CeSAR accompagneranno tutti i partecipanti interessati a queste tematiche all’interno di un percorso che si snoderà in diversi laboratori, dove sarà possibile familiarizzare con le tecnologie d’avanguardia alla base dell’innovazione odierna.