L’obiettivo del progetto di ricerca è la definizione di un modello d’analisi che possa supportare le imprese familiari nella gestione della successione.
Due generazioni e due visioni a confronto: da un lato, la vecchia generazione che cede la proprietà e la gestione dell’impresa e, dall’altro lato, la nuova generazione che accoglie la sfida e prosegue l’attività di famiglia.

Se il passaggio generazionale fosse così fisiologico, perché le evidenze empiriche dimostrano che “la prima generazione crea, la seconda mantiene e la terza distrugge”?
La successione rappresenta la fase più delicata della vita delle imprese familiari e costringe le due generazioni a riflettere e, talvolta, le spinge a schierarsi su fronti contrapposti caratterizzati da ambiguità e conflittualità.

Quali criticità emergono? In che modo possono essere superate? Quando è opportuno pianificare il passaggio del testimone? Quali opportunità ne derivano?
Scopo della presente ricerca è fornire all’imprenditore e ai suoi discendenti strumenti e metodi per trasformare la deriva generazionale in una prospettiva migliorativa e per guidare la propria impresa verso il superamento delle difficoltà tipiche del passaggio generazionale.

Contatti:
Michela Floris, Francesca Cabiddu, Cinzia Dessì: Gruppo: Ri-generando
Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali

Michela Floris micfloris@unica.it Tel. 070 6753359
Francesca Cabiddu fcabiddu@unica.it Tel. 070 6753382
http://people.unica.it/michelafloris/