Le attività del Laboratorio di Fisica Tecnica Ambientale dell’Università di Cagliari a supporto delle imprese del territorio sono rivolte all’analisi delle problematiche di progettazione e di riqualificazione energetica di edifici ad uso residenziale e terziario nel rispetto della normativa vigente. In particolare, ci possiamo occupare di:

  • valutazione delle soluzioni costruttive nel rispetto dei vincoli di trasmittanza termica in regime stazionario e periodico
  • valutazione e misura delle inefficienze di sistemi energetici finalizzati alla produzione di energia termica o del freddo
  • sperimentazione delle soluzioni di isolamento acustico per pareti a dimensioni reali
  • progettazione e/o ottimizzazione impiantistica dei sistemi da fonti rinnovabili (solari, a biomassa o geotermici)
  • studio delle problematiche di integrazione architettonica dei sistemi solari termici e fotovoltaici prettamente in contesti urbani vincolati

Il gruppo di lavoro è impegnato attivamente nello sviluppo di un modello integrato, basato su un Geographic Information System (GIS), per la rappresentazione e gestione delle informazioni cartografiche, architettoniche ed energetiche in grado di indirizzare e ottimizzare la pianificazione energetica di un territorio. Questo lavoro viene svolto insieme allo studio e al trattamento dei dati sull’esposizione da particelle di micro e nano particelle, dall’ambito ambientale territoriale fino all’ambiente confinato.

Lo studio dei sistemi di conversione basati su sistemi termoacustici sono, infine, il fiore all’occhiello della sperimentazione del gruppo di lavoro. Si tratta di una ricerca svolta in collaborazione con Centri di Ricerca internazionali (Giappone, Stati Uniti ed Inghilterra), finalizzata alla realizzazione di un prototipo ad alta efficienza alimentato ad energia solare.

Contatti: andrea.frattolillo@unica.it