Obiettivo: coniugare le possibilità offerte dalle attuali (e future, o in via di sviluppo) tecnologie per migliorare la gestione dei processi di produzione nel settore agricolo e viti-vinicolo in particolare.

Saranno studiate le caratteristiche delle aziende coinvolte e saranno posizionate nelle loro sedi alcune installazioni di una piattaforma che, sfruttando tecnologie di sensoristica, comunicazione, elaborazione e utilizzo dati con avanzati e innovativi modelli di analisi e rilevazione di parametri utili, sarà capace di monitorare lo stato di stress idrico delle piante e di elaborare strategie di irrigazione adeguate.

Le aziende riceveranno visite trimestrali da parte di un team di sviluppatori e analisti selezionato fra i partecipanti al progetto. Il team raccoglierà feedback sull’usabilità e l’efficacia della piattaforma, verificando al contempo che le metodologie adottate massimizzino il trasferimento di conoscenza e tecnologia verso gli utenti.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica in collaborazione con l’Università di Sassari, AGRIS Sardegna, CNR – IBIMET

Imprese coinvolte:
Azienda Vitinicola Panzali Sandro, Binza ‘e su Re Azienda Vitivinicola di Manca Francesco [Usini], Società Agricola F.lli Sanna S.S. [Berchidda], Tenute Sella e Mosca S.P.A. [Alghero], SURRAU SRL – Società Agricola [Arzachena], Viticoltori della Romangia Soc. Coop. [Sorso], Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana [Settimo S.Pietro], Cantine Su’Entu Srl [Sanluri], Azienda Vitivinicola Audarya di Enrico Pala [Serdiana]

In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.

Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.

Contatti:
Massimo Barbaro
Mail: barbaro@unica.it
Telefono: 070/675-5770