Unica & Imprese 2016

Il 22 e 23 giugno 2016 torna Unica & Imprese, la due giorni durante la quale i ricercatori dell’Università di Cagliari, raggruppati in 8 ambiti tematici, presenteranno le proprie attività alle imprese attive in Sardegna, e non solo.

Nel corso delle due giornate saranno illustrati anche i servizi e gli strumenti dell’Ateneo utili per collaborare con i ricercatori e sarà possibile incontrare i ricercatori in colloqui one to one prenotabili direttamente dal form di registrazione oppure al desk di accoglienza durante l’evento.

Spazio anche al dialogo tra Ateneo e mondo produttivo con due tavole rotonde dedicate alla tradizione che diventa high tech (mercoledì 22) e all’open innovation (giovedì 23). Il 23 giugno potremo poi scoprire insieme le opportunità di finanziamento della ricerca applicata offerte dal Centro regionale di programmazione e dal Ministero dello Sviluppo economico.

I dottorandi e dottori di ricerca di UniCA presenteranno infine le proprie attività tramite un’area dedicata ai poster scientifici.

L’appuntamento è il 22 e 23 giugno 2016 dalle 9.00 alle 17.00 presso il Business Centre dell’Aeroporto di Cagliari-Elmas. Potete registrarvi online tramite il link disponibile qui sotto.
Il parcheggio sarà disponibile al costo di 1 euro al giorno (esclusa zona Kiss and fly). Il ticket, da presentare in uscita dal parcheggio, sarà consegnato al reception desk dell’evento.

 

Scopri i temi di ricerca
Ecco una selezione di ambiti di ricerca applicata sui quali operano i ricercatori dell’Università di Cagliari. Esplorate i contenuti per temi o parole chiave, individuate quelli più vicini ai vostri obiettivi aziendali e prenotate un colloquio con i ricercatori durante l’evento del 22 e 23 giugno 2016. Si può prenotare un colloquio nel form di registrazione o direttamente al banco accoglienza durante l’evento.

Sistemi integrati di produzione dell’energia per l’efficientamento energetico

Le attività del Laboratorio di Fisica Tecnica Ambientale dell’Università di Cagliari a supporto delle imprese del territorio sono rivolte all’analisi delle problematiche di progettazione e di riqualificazione energetica di edifici ad uso residenziale e terziario nel rispetto della normativa vigente. In particolare, ci possiamo occupare di: valutazione delle soluzioni costruttive nel rispetto dei vincoli di trasmittanza termica in regime…

Qualifiche di componenti elettronici e fotonici per l’aerospazio

La componentistica elettronica per uso spaziale deve sopravvivere a condizioni inusuali in termini di stress termomeccanici e radiazioni. Tuttavia, la comunità spaziale internazionale da tempo si è orientata verso la scelta di componenti commerciali, i cui collaudati processi costruttivi garantiscono una maggiore affidabilità che non qualsiasi componentistica custom. Questo apre il problema generale delle qualifiche…

Tecnologie semantiche per Big Data e applicazioni

Ogni giorno vengono prodotti circa 2 milioni di post di testo in linguaggio naturale. I testi scritti sono utilizzati in numerosi campi applicativi, dai social network ai documenti elettronici: cartelle cliniche, curriculum, business plan, enciclopedie. Per la loro comprensione è necessario l’intervento umano e questo rende costoso il loro utilizzo. Il semantic web dà una spinta in questa…

Sistemi biologici avanzati per il trattamento dei reflui industriali e agro-zootecnici

Il trattamento dei reflui derivanti da attività industriali e agro-zootecniche richiede lo sviluppo di sistemi a ridotto impatto ambientale che garantiscano il rispetto dei sempre più stringenti limiti di legge previsti allo scarico, minimizzando i costi di investimento e di esercizio. Presso il DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura sono in corso…

Bioingegneria elettronica e informatica al servizio della diagnosi e della cura

Sensori, dispositivi medici, sistemi di telemedicina, algoritmi per l’elaborazione digitale del segnale, algoritmi di supporto alla diagnostica: sono questi i temi di ricerca che portiamo avanti presso i laboratori di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) e di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB). Grazie a tecnologie innovative, i sensori prendono forma direttamente sul tessuto, per rilevare parametri bioelettrici…

Come la forma urbana influenza la qualità dell’aria e l’efficienza energetica degli edifici

Il moto dell’aria attorno agli edifici gioca un ruolo fondamentale negli scambi energetici e di inquinanti tra l’ambiante urbano e l’atmosfera sovrastante. Un gruppo interdisciplinare di ingegneri e architetti del DICAAR studia questi fenomeni attraverso simulazioni numeriche e di laboratorio. Le applicazioni spaziano dalla progettazione degli edifici alla pianificazione degli spazi urbani al fine del miglioramento…

DIGITARCH: Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della modellazione di interni

Obiettivo del progetto è promuovere lo studio di tecnologie innovative per applicazioni in realtà virtuale e realtà aumentata. I temi affrontati sono legati ai problemi di acquisizione dati, trasferimento dati, rappresentazione digitale di ambienti interni in realtà virtuale e in realtà aumentata. Il progetto propone la ricerca e sviluppo di un sistema dimostrativo per la sperimentazione…

Pac Pac: Gamification e storytelling interattiva per la promozione del patrimonio ambientale e culturale

Obiettivo del progetto è il trasferimento di tecnologie per la produzione di videogiochi d’avventura e fiction interattive orientate alla promozione del patrimonio ambientale e culturale della Sardegna ai fini turistico-culturali. Il progetto punta a sviluppare, consolidare e dotare le imprese di presupposti tecnici, tecnologici e di metodi produttivi per l’ideazione, progettazione e produzione di videogiochi…

Sintesi di nanomateriali mediante una chimica sostenibile

L’attività di ricerca viene svolta presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche nell’ambito di diversi progetti di rilevanza nazionale ed internazionale che riguardano la preparazione, con tecniche di sintesi chimiche tradizionali, avanzate ed ecosostenibili, di: • materiali nanofasici, tra i quali le leghe metalliche bassofondenti; • le ferriti, gli ossidi nanostrutturati; • i nanocompositi…

PLES: Prodotti Locali per l’Edilizia Sostenibile

Obiettivo: contribuire all’orientamento dell’edilizia sarda verso il filone dell’edilizia sostenibile. Mettendo a sistema le diverse competenze sul territorio, PLES vuole connotare efficacemente l’edilizia isolana nell’ottica della sostenibilità in termini di materiali (il più possibile naturali, riciclabili, localmente reperibili, energeticamente efficienti) e di processi produttivi, improntati principalmente alla logica della filiera corta. Saranno sviluppate soluzioni costruttive…

SardCOIN: Tecnologie blockchain a supporto del turismo in Sardegna

Obiettivo: sviluppare un’infrastruttura di smart coupon per la promozione dei servizi turistici regionali basata sulla tecnologia blockchain. Per dare un impulso al settore dei servizi turistici, vari Paesi stanno realizzando sistemi innovativi che promuovono l’utilizzo di smart coupons per supportare e ottimizzare la pubblicità, la distribuzione e la fruizione di tali servizi. Le imprese aderenti…

Dispositivi, sistemi e algoritmi per applicazioni biomediche

Le competenze dei Laboratori di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) e di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB) si fondono nello sviluppo di soluzioni di ingegneria biomedica: innovative tecnologie permettono ai tessuti comuni di diventare elettrodi per biopotenziali e sensori di pressione o di deformazione. L’elettronica organica offre nuovi spunti per la realizzazione di biosensori su substrati flessibili…

Smart microgrid per l’efficienza energetica nelle aziende

La presentazione delle attività di ricerca è finalizzata a dimostrare le caratteristiche tipo di una microrete intelligente e le modalità con cui il processo di produzione e utilizzo dell’energia elettrica all’interno delle aziende può essere migliorato, dal punto di vista dell’efficienza energetica, secondo un’ottica di gestione rispondente al paradigma delle Smart Grid. Contatti: emilio.ghiani@diee.unica.it Foto Video

Tecnologie biometriche per la sicurezza fisica e logica

L’intervento tratta le principali attività dell’Unità Biometria del Pattern Recognition and Applications Laboratory. Il tema è l’utilizzo delle tecnologie di riconoscimento biometrico, basate su impronte digitali, volti, passo, vene del palmo, e delle tecnologie di visione computerizzata orientate alla video-sorveglianza e al controllo degli accessi fisici (accessi ad aree riservate o sorveglianza di aree pubbliche) e…

Sistemi di Accumulo Ibridi per Propulsione Elettrica e Reti Intelligenti

I sistemi di accumulo dell’energia elettrica rappresentano un elemento chiave per i sistemi di propulsione elettrica in quanto devono garantire un’elevata autonomia, adeguate prestazioni dinamiche durante le fasi di accelerazione e un efficiente recupero di energia in fase di frenatura rigenerativa. E’ quindi fondamentale che tali sistemi di accumulo presentino elevate densità di energia e…

Dalla ricerca alla condivisione: la ‘filiera corta’ di una nuova archeologia pubblica

Non sempre la valorizzazione e la promozione del patrimonio archeologico sono riuscite a mantenere un rapporto virtuoso con le esigenze della ricerca e della tutela. In molti casi l’archeologia condotta sul campo e nei laboratori, pur apportando novità di rilievo sul piano delle conoscenze, non è stata capace di esercitare un ruolo significativo nella condivisione dei risultati…

Uno spin off accademico di Tossicologia per le imprese

Negli ultimi anni, l’esigenza sempre più forte di avere in Sardegna una struttura a disposizione di soggetti pubblici e privati nel settore della tossicologia ha spinto un team accademico costituito da tossicologi, ricercatori e professori universitari, in partnership con un’azienda operante nel settore, a rendere concreto un progetto per la realizzazione di uno spin off…

SMARTPOLYGEN: Sviluppo di microreti polienergetiche intelligenti

Obiettivo è la realizzazione di un prototipo di microrete intelligente e alla verifica delle modalità con cui il processo di produzione e utilizzo dell’energia elettrica all’interno delle aziende può essere migliorato secondo un’ottica di gestione Smart Grid. Ulteriore obiettivo del progetto è il trasferimento tecnologico delle competenze universitarie alle imprese del territorio che si occupano…

DoMoMEA: Tele-riabilitazione domiciliare e neuromotoria a favore dei soggetti con esiti di Ictus cerebrale a disabilità moderata mediante dispositivi elettronici avanzati

Obiettivo del progetto è la riabilitazione di pazienti con deficit neuromotori conseguenti ad ictus cerebrale, mirando alla riduzione della disabilità percepita. Le soluzioni tecnologiche per la tele-riabilitazione domiciliare personalizzata proposte da DoMoMEA, destinate a pazienti dimessi dalle strutture riabilitative degenziali ma ancora bisognosi di un periodo di recupero motorio, sono in grado di superare i…

Alimenti funzionali per una nutrizione personalizzata

Diversi nutrienti, in base alla forma e alle possibili sinergie tra loro, svolgono un ruolo significativo, e in alcuni casi difficilmente prevedibile, nel controllo delle principali funzioni fisiologiche modulando la deposizione del grasso corporeo e la sua compartimentalizzazione, il bilancio energetico, la risposta infiammatoria e le funzioni cerebrali. Il nostro gruppo di ricerca ha formulato…

Strumenti manageriali per la programmazione e il controllo di PMI e startup

L’intervento illustra l’utilità degli strumenti innovativi per la programmazione e il controllo delle PMI e le startup. Saranno presentati strumenti utili alla stima del costo di produzione (activity-based costing, target costing); strumenti per l’analisi prospettica dell’andamento economico-finanziario e patrimoniale (roll-up budgeting, break-even analysis); strumenti per l’incentivazione delle risorse umane in azienda con meccanismi di valorizzazione…

Sistemi integrati per la gestione della risorsa idrica, produzione e accumulo dell’energia

I servizi di efficientamento energetico nel convogliamento dell’acqua rivestono un ruolo primario nella ricerca. Il corretto funzionamento dei sistemi idrici, necessario per garantire all’utenza qualità, continuità e sicurezza del servizio e l’uso sostenibile delle risorse (acqua, materie prime, energia) possono essere efficacemente utilizzati anche per la regolazione delle fonti energetiche rinnovabili. Il sistema idrico rappresenta,…

REALTIME CHECK IV GAMMA: Sistemi di monitoraggio rapido della qualità e dell’idoneità igenico sanitaria di prodotti di IV gamma, per l’individuazione e gestione in tempo reale delle criticità lungo la filiera produttiva

Obiettivo del progetto è il trasferimento di tecnologie alle imprese sarde che operano nel settore della IV gamma (ortofrutticoli freschi e minimamente trasformati), in crescita in Italia. Il progetto cercherà di individuare i punti di maggiore criticità all’interno della catena produttiva degli ortofrutticoli di IV Gamma attraverso la messa a punto di due dispositivi, uno…

Servizi cooperativi per il turismo e i beni culturali su piattaforma social IoT

Nonostante la crescita di turisti registrata negli ultimi anni nel territorio, le sinergie tra i servizi turistici sono ancora molto deboli, non in grado di sfruttare le grandi possibilità offerte dalle nuove tecnologie. La gestione del turismo e dei beni culturali resta infatti ancorata a un approccio tradizionale, basato sulla diffusione di informazioni in formato cartaceo e…

MEISAR: Materiali per l’edilizia e le infrastrutture sostenibili: gli aggregati riciclati

Obiettivo del progetto è favorire l’utilizzo di materiali riciclati per la costruzione di strutture e infrastrutture, in particolare gli Aggregati Riciclati (AR) per il confezionamento di calcestruzzi riciclati. Sensibile alle implicazioni sull’impatto ambientale delle cave da estrazione per aggregati, il progetto MEISAR si propone di verificare la sostenibilità economica ed ambientale, in ambito regionale, riguardo…

SEMI: Sistemi intelligenti ed affidabili per il monitoraggio e la gestione intelligente dell’energia elettrica

Obiettivo del progetto è fornire alle imprese sarde le competenze e gli strumenti per un utilizzo più intelligente, efficiente e consapevole dell’energia elettrica e degli impianti. La proposta progettuale prevede lo sviluppo e la diffusione di metodologie e sistemi di misura che non fanno ancora parte del comune know-how del sistema produttivo sardo, ma che…

Qualità e sicurezza degli alimenti: un problema di filiera

La definizione di qualità di un prodotto alimentare si è evoluta nel tempo, passando dall’essere intorno agli anni ’50 praticamente limitata agli aspetti igienici al tenere conto anche delle caratteristiche chimico-bromatologiche, fino ad estendersi agli aspetti riguardanti la sicurezza degli alimenti in relazione ai residui di fitofarmaci quali fonti di rischio per la salute umana. Il concetto di…

Valorizzazione del potenziale nutraceutico di prodotti agro-alimentari, bio-matrici vegetali e sottoprodotti di lavorazione

L’incontro delle competenze analitiche e strumentali dei gruppi di ricerca dei Dipartimenti di Scienze Biomediche (Patologia Sperimentale; Biochimica, Biologia e Genetica) e di Scienze Chimiche e Geologiche (Gruppo di Termodinamica Applicata e BioNMR) ha permesso la valorizzazione in termini di potenziale nutrizionale e nutraceutico di: – prodotti agroalimentari di filiere produttive regionali (bottarga, miele, mirto,…

Risoluzione extragiudiziale delle controversie transnazionali

Le normative europee (direttiva 2008/52/CE sulla mediazione civile e commerciale; direttiva 2013/11/UE sulle ADR per i consumatori e il regolamento 524/2013 sugli ODR per i consumatori) stabiliscono i principi dei sistemi di risoluzione extragiudiziale delle controversie civili e commerciali che si applicano alle relazioni transfrontaliere nei diversi settori di attività. La gestione di sistemi ADR…

Qualità e valorizzazione di prodotti alimentari tipici

La sicurezza degli alimenti è considerata oggi in Europa un prerequisito essenziale, come dimostra l’entrata in vigore dei regolamenti comunitari sull’igiene degli alimenti. La  valutazione del rischio e la sua comunicazione sono, insieme a quella della gestione, attività di ricerca che devono prevedere il coinvolgimento delle imprese del settore alimentare. Tale valutazione è connessa con…

VIRTUALENERGY: Sviluppo di sistemi per l’aggregazione, il coordinamento e l’ottimizzazione di un virtual Power plant

Obiettivo del progetto è realizzare un sistema di aggregazione, coordinamento e ottimizzazione di risorse energetiche, in grado di fornire servizi di dispacciamento al distributore elettrico. Il progetto VirtualEnergy promuove lo sviluppo di sistemi per l’aggregazione, il coordinamento e l’ottimizzazione di un Virtual Power Plant (ovvero l’aggregazione e il coordinamento del consumo e della produzione di…

Le rappresentazioni sociali per la progettazione di comunicazioni efficaci

Le organizzazioni hanno sempre di più la necessità di comunicare adeguatamente con clienti o utenti, nel pubblico e nel privato, al fine di facilitarne l’adesione alla cultura organizzativa e/o la fidelizzazione all’acquisto di beni e/o servizi. Le difficoltà principali si incontrano nella “sintonizzazione” della comunicazione interna ed esterna, ma, sopratutto, in relazione alla definizione di…

Tecniche di indagine non distruttive su materiali

La nostra attività è orientata allo studio e allo sviluppo di nuovi materiali con alto potenziale di applicazione e al controllo di qualità di materiali e dispositivi in diversi ambiti tecnologici. Le tecniche di caratterizzazione sono prevalentemente di spettroscopia ottica, svolte anche in transienti temporali sub-nanosecondo per comprendere le cinetiche degli stati eccitati e quindi arrivare…

Visione artificiale per la gestione di archivi multimediali e per la videosorveglianza intelligente

L’unità di Elaborazione di Immagini e Video del PRA Lab è attiva da oltre venti anni nello studio e nello sviluppo di tecnologie di visione artificiale per l’analisi e la classificazione di scene ed eventi in immagini e video, basate su tecniche di apprendimento automatico (machine learning). Le applicazioni principali riguardano: – la gestione di…

Nanocarriers per applicazioni farmaceutiche

In campo farmaceutico, con il termine nanocarrier si indicano in generale sistemi particellari colloidali con dimensioni comprese tra 10-1000 nm. Diversi nanocarrier come nanosfere, nanocapsule, dendrimeri, liposomi, nanocristalli vengono utilizzati per la veicolazione di agenti terapeutici e diagnostici. Se opportunamente formulati, questi nanovettori sono in grado di modificare profondamente caratteristiche biofarmaceutiche e farmacocinetiche del principio attivo…

SIMPLE: Strumenti e Modelli Per La mobilità Sostenibile

Obiettivo del progetto è affrontare le problematiche legate all’attuale limitata diffusione delle modalità di spostamento sostenibile delle persone, in particolare il trasporto pubblico urbano ed extra-urbano su gomma e su ferro, carsharing, carpooling, bicicletta e bikesharing. Tale limite è legato principalmente ai seguenti aspetti: scarsa diffusione e difficile accessibilità alle informazioni aggiornate e complete sui…

PRELuDE3: Protocollo elaborazione dati per l’efficienza energetica in edilizia

Obiettivo del progetto è creare una piattaforma digitale ed un protocollo per il monitoraggio, l’elaborazione dati e la creazione di modelli virtuali per la simulazione degli scenari di intervento e la gestione energetica degli edifici. L’innovazione tecnologica legata all’introduzione negli edifici dei BEMS (Building Energy Management System) e dei BACS (Building Automation and Control System),…

Applicazioni elettroniche e sensoristiche in elettronica organica

Grazie ai bassi costi di produzione su larga area e a tecniche di fabbricazione innovative, l’elettronica organica consente la produzione di dispositivi e sistemi elettronici su substrati non convenzionali, come plastiche e tessuti. Le applicazioni dell’elettronica comprendono l’optoelettronica, l’energetica, la biosensoristica e i sistemi biometrici indossabili. Il Laboratorio di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB), realtà a…

Identificazione e caratterizzazione di farmaci e molecole bioattive

Il Laboratorio di Farmacologia Cellulare e Molecolare del Dipartimento di Scienze Biomediche ha una consolidata esperienza nello studio delle risposte funzionali e molecolari ai farmaci e alle sostanze bioattive. Le nostre competenze si focalizzano: – sullo sviluppo di modelli cellulari per lo studio dei meccanismi d’azione e della segnalazione intracellulare dei farmaci; – sulla messa…

Geodesign

Il Geodesign offre metodi e strumenti per l’analisi territoriale e di contesto, la concettualizzazione di strategie di sviluppo nel territorio, il progetto di alternative e la contestuale valutazione interattiva degli impatti ambientali, sociali ed economici di progetti e scenari di sviluppo. I campi applicativi spaziano dalla pianificazione territoriale, paesaggistica e ambientale a quella urbanistica e…

DoUtDes: Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence alle aziende dei settori innovativi e tradizionali

Obiettivo: fornire alle aziende strumenti allo stato dell’arte per ottimizzare le decisioni di marketing, advertising, comunicazione, evoluzione dei propri prodotti e servizi. L’utilizzo efficace degli strumenti di Business Intelligence è indispensabile per lo svolgimento di strategia e azioni di marketing di successo, sia per le imprese che offrono servizi direttamente basati su Internet sia per le…

MuseoCagliari.it: Itinerari culturali smart: piattaforma open-data delle architetture di qualità, sviluppo di itinerari turistici culturali

Obiettivo del progetto è risolvere le criticità evidenziate dalle imprese del settore turismo relative alla scarsa disponibilità di banche dati open data, ordinate e scientificamente fondate che consentano la progettazione autonoma di percorsi ed itinerari turistici Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma web open data dove sarà mappato il patrimonio di arte pubblica…

Apprendimento automatico e riconoscimento di forme

Le attività di ricerca del gruppo IASC sono incentrate sull’apprendimento automatico e sul riconoscimento di forme. Tali competenze sono state e sono utilizzate in particolare in bioinformatica, biomedica, information retrieval e text categorization. Per ognuno di questi campi applicativi sarà esposto un breve sommario dei risultati ottenuti e delle attività in corso di sperimentazione. Il…

IBERNAT-NBL: Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il neuroblastoma

Il progetto intende mettere a punto una piattaforma biotecnologica per sviluppare nuovi approcci terapeutici e diagnostici del neuroblastoma. Il neuroblastoma è una neoplasia dell’età infantile che frequentemente si manifesta in forma ad alto rischio caratterizzata da recidive e resistenza alla chemioterapia classica. L’obiettivo finale del progetto è quello di produrre le basi razionali per lo…

Testare: Tecnologie e strumenti di caratterizzazione e gestione avanzata dell’ambiente

Obiettivo del progetto è applicare strumenti innovativi dal punto di vista del processo, servizio e prodotto, che offrano la miglior sostenibilità sotto il profilo ambientale ed economico. Testare affronta il problema di come combinare lo sfruttamento delle risorse e la protezione dell’ambiente. L’obiettivo è mettere a sistema soluzioni allo stato dell’arte e fornire così alle imprese…

Bio-raffineria per residui biodegradabili e biomasse

I residui biodegradabili rappresentano uno dei flussi di rifiuti quantitativamente più significativi e più problematici, se gestiti in modo non appropriato. Tuttavia, in un contesto orientato al raggiungimento di un sistema economico circolare, essi rappresentano una risorsa dalla quale ottenere bio-combustibili, idrogeno come vettore energetico, prodotti di fermentazione e bio-derivati ad elevato valore aggiunto come i bio-polimeri. I…

Applicazioni non convenzionali della tecnologia RFID

La tecnologia RFID (Radio Frequency Identication) sfrutta la radiofrequenza per identificare oggetti o esseri viventi. Tale tecnologia è ormai adottata in molti ambiti di applicazione e il suo uso può essere esteso anche ad ambiti diversi, in cui le esigenze di identificazione e tracciabilità sono attualmente soddisfatte dall’uso del codice a barre, e anche dove…

Intelligenza Artificiale per la comprensione automatica del testo

Ogni giorno vengono prodotte enormi quantità di dati in linguaggio naturale: ad esempio, in media 6000 tweet al secondo e diversi milioni di post al giorno. I testi scritti sono inoltre utilizzati in svariati campi applicativi, come nei documenti elettronici quali cartelle cliniche, curriculum, business plan, enciclopedie. Queste risorse sono spesso inutilizzate perché richiedono l’intervento…

Internet, applicazioni, social: strumenti di difesa per il loro uso sicuro

Da circa 20 anni il gruppo di ricerca in Pattern Recognition and Applications annovera fra le sue attività lo studio e lo sviluppo di sistemi per la rilevazione di minacce informatiche attraverso tecniche di “machine learning”, o apprendimento automatico. Gli strumenti sviluppati sono caratterizzati da: – possibilità di analisi di grandi quantità di dati in…

Osservatorio per la riqualificazione sostenibile dei centri storici

Il gruppo di ricerca ha sviluppato l’Osservatorio per la riqualificazione sostenibile dei Centri Storici, applicato alla Sardegna. Lo scopo dell’Osservatorio è supportare le amministrazioni comunali, e in particolare i centri minori, caratterizzati da risorse limitate, nella definizione, valutazione e monitoraggio delle politiche e delle azioni di trasformazione del tessuto storico. Lo strumento è pensato per…

Tecnomugilag: Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche di riproduzione e di allevamento in ambiente controllato di Mugil cephalus

Obiettivo: trasmissione di tecnologie per la riproduzione e l’allevamento del muggine, implementando piani produttivi per le aziende al fine di aumentarne la produzione. La diminuzione di Mugil cephalus nelle lagune della Sardegna e il conseguente calo della produzione di bottarga hanno sollecitato lo svolgimento di studi e sperimentazioni scientifiche sulla riproduzione in ambiente controllato di…

E’ possibile un turismo agrario?

All’interno della prospettive ecologiche di turismo sostenibile si ritiene possibile proporre un modello, ancora da verificare nel contesto sardo, di turismo agrario che non si configura né come “fattoria didattica”, né come “agriturismo”, ma valorizza le attività agricolo-pastorali coinvolgendo l’intera comunità, gli amministratori pubblici e gli operatori economici del territorio. Si ritiene che questo modello,…

Il punto di incontro tra il diritto e l’informatica

Il nostro laboratorio svolge studi, ricerche, attività didattica e consulenze in ogni campo di interferenza tra il diritto e l’informatica. Le tecnologie informatiche accompagnano l’uomo nello svolgimento di gran parte delle azioni della vita quotidiana, comprese tutte le attività che producono effetti giuridici. Ciò vale per l’uomo utilizzatore delle nuove tecnologie e vale anche per…

SardOS: Sardegna Osservata e monitorata dallo Spazio

Obiettivo del progetto è sviluppare un nuovo servizio basato su tecnologie innovative nel campo dell’osservazione della Terra che contribuisca al migliore utilizzo di tecnologie già esistenti da impiegare operativamente per il monitoraggio ambientale. Il progetto SardOS (Sardegna Osservata dallo Spazio) nasce dall’idea di proporre un sistema di monitoraggio della fascia costiera nelle sue componenti naturali…

Possibili strumenti per una nuova strategia terapeutica per la terapia dei tumori

La patologia tumorale rappresenta la seconda causa di morte nei paesi industrializzati. Chi è colpito da questa malattia e soprattutto da alcune forme muore, indipendentemente dalla sua ricchezza e dalla possibilità di accedere alle cure. Oltretutto, nonostante il gran numero di farmaci antitumorali disponibili, i trattamenti chemioterapici danneggiano gravemente i tessuti sani. Inoltre mentre il…

Sistemi di accumulo ibridi per veicoli elettrici e reti intelligenti

I sistemi di accumulo dell’energia elettrica rappresentano un elemento chiave per i veicoli elettrici in quanto costituiscono generalmente l’unica sorgente di energia a bordo. Essi devono perciò garantire un’elevata autonomia del veicolo, adeguate prestazioni dinamiche durante le fasi di accelerazione e un efficiente recupero di energia in fase di frenatura rigenerativa. Di conseguenza, diventa fondamentale disporre di…

Tradizione e innovazione. Il ruolo delle storie nelle imprese familiari

L’innovazione è determinante per il successo delle imprese, soprattutto nell’attuale contesto socio-economico, ipercompetitivo. In particolare, l’innovazione è essenziale per le imprese familiari, caratterizzate da un forte attaccamento ai valori della famiglia e alla tradizione. La nostra ricerca ha investigato la relazione tra le storie condivise e trasmesse di generazione in generazione e l’innovazione nelle imprese familiari. Attraverso la metodologia…

Valutazione delle performance, gestione e ottimizzazione della supply chain dell’agrifood

Una buona gestione della supply chain dell’agrifood è indispensabile per migliorare la competitività delle aziende sui mercati interni ed esterni. I costi e i tempi associati al trasporto dei prodotti e alle operazioni logistiche stanno, infatti, diventando sempre più determinanti per il successo di un’azienda nel mercato di riferimento. La nostra proposta intende affiancare le…

Potenziamento dell’immunità innata per lo sviluppo di antivirali naturali ad ampio spettro

I virus hanno imparato a conoscere il nostro sistema immunitario e a eluderne gli attacchi sviluppando strategie con cui manipolano le nostre difese. Il potenziamento della risposta immunitaria è perciò una delle più importanti sfide per lo sviluppo di nuovi farmaci e di protocolli terapeutici innovativi contro la maggior parte delle infezioni. L’utilizzo di fonti…

Cagliari4All

Cagliari offre oggi servizi, ambienti e attività solo parzialmente accessibili a tutti rinunciando a interessanti opportunità di business e di integrazione sociale. L’obiettivo generale del progetto Cagliari4All è la creazione di un network di imprese e organizzazioni capaci di progettare, implementare e promuovere all’interno della città itinerari e ambienti che tengano conto delle esigenze delle…

Diritto e ICT: la necessità di una fusione

L’intervento si propone di illustrare le attività del laboratorio ICT4Law&Forensics (Laboratorio di “Diritto dell’Informatica” e “Informatica Forense”) basato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. In particolare, sarà affrontata la tematica della fusione, necessaria anche per il mondo imprenditoriale, tra la scienza giuridica e le tecnologie informatiche e telematiche. Investire nel mondo delle nuove tecnologie…

Miniere urbane: valorizzazione dei rifiuti hi-tech mediante recupero e riciclo sostenibile dei metalli critici

L’attività di ricerca è indirizzata alla progettazione e validazione di metodi di recupero eco-sostenibili dei metalli preziosi e strategici da rifiuti hi-tech (apparecchi elettronici, catalizzatori esausti, sottoprodotti industriali e altri ancora). Tale attività si affianca alla completa caratterizzazione dei materiali da trattare. La valorizzazione del fine vita dei beni è uno degli argomenti chiave della…

Imprenditorialità, cambiamento organizzativo e startup innovative

Cosa significa per un impresa attivare un processo di innovazione? Quali implicazioni manageriali e gestionali implica? Come ripensare la struttura organizzativa in modo da favorire il cambiamento? Attraverso quali strategie vincere le sfide proposte dai nuovi mercati? L’attività svolta dal nostro gruppo di ricerca si concentra su questi temi e, anche attraverso l’esperienza del Contamination…

Smart cities e smart living

Verranno illustrate le attività del Laboratorio di Telecomunicazioni nel settore della Internet of Things (IoT), in particolare presentando quanto è stato fatto e quanto si prevede di fare in ambito smart cities con i due progetti Cagliari2020 e CagliariPort2020, oltre ad altre iniziative già portate a termine o in corso d’opera. Contatti: ddgiusto@gmail.com

Sistemi biologici avanzati per trattare reflui di processo e sedimenti

Il trattamento dei reflui derivanti da attività industriali richiede lo sviluppo di sistemi a ridotto impatto ambientale che garantiscano il rispetto dei sempre più stringenti limiti di legge previsti allo scarico, minimizzando i costi di investimento e di esercizio. Sebbene i trattamenti di tipo biologico siano più economici di quelli chimico-fisici, essi manifestano un’intrinseca fragilità quando…

Ai-Textiles: Intelligenza artificiale e tessuti intelligenti

Obiettivo del progetto è promuovere lo sviluppo di competenze specifiche e avanzate nell’ambito dei tessuti intelligenti e delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale. Con il termine tessuti intelligenti o e-textiles si indicano tutti quei tessuti che “inglobano” al loro interno un qualche dispositivo elettronico che permetta di rilevare delle condizioni ambientali (temperatura, umidità, battito cardiaco, etc.), analizzare…

Visione computerizzata per gestione di archivi multimediali e videosorveglianza intelligente

L’unità di Elaborazione di Immagini e Video del Pattern Recognition and Applications Laboratory (PRA Lab) si occupa delle tecnologie del “pattern recognition” e della visione artificiale applicate all’analisi e alla classificazione di scene ed eventi in immagini e video. Le attività principali riguardano la gestione di archivi multimediali (classificazione automatica di immagini e video in…

Social media analytics

Nell’attuale società dell’informazione, la competitività è anche legata alla capacità di gestire in tempo reale grandi moli di dati (big data) dei social networks. I numerosi campi applicativi includono: (1) Analisi di geo-marketing e (2) Studi in settori specifici, quali, tra gli altri, ambiente, territorio, turismo, beni culturali, paesaggio; (3) Studi di supporto alla pianificazione…

Biomarcatori per autenticazione, tracciabilità e garanzia di qualità delle produzioni alimentari tipiche

Negli ultimi anni si sta assistendo a un interesse sempre più forte da parte dei consumatori e del settore alimentare per l’origine geografica degli alimenti e per altri aspetti legati alla tradizione, tipicità e peculiarità dei processi produttivi. L’identificazione di qualità, tracciabilità e salubrità dei prodotti alimentari attraverso l’uso di marcatori biologici oggettivi costituisce oggi…

Comunicazione turistica in lingua inglese: l’immagine della Sardegna

L’intervento si propone di illustrare i risultati di una ricerca che il gruppo porta avanti da oltre 5 anni, nell’ambito metodologico-scientifico proprio dell’analisi linguistico-comunicativa, sull’immagine della Sardegna nelle guide turistiche, nei siti web, nelle app e nei blog, sia istituzionali che non istituzionali, in lingua inglese. In questa occasione si intende presentare queste ricerche, che…

Adeguamento strutturale ed energetico di edifici esistenti

La necessità di ottimizzare gli interventi di adeguamento o manutentivi del patrimonio edilizio esistente richiede soluzioni che incidano in modo efficace sulle prestazioni strutturali ed energetiche. L’applicazione di soluzioni integrate a tecniche costruttive di vasta diffusione nel territorio sardo e nazionale (costruzioni in muratura, in c.a., legno o miste) ha significative ricadute scientifiche ed economiche.…

Uso di tecniche innovative nell’edilizia tradizionale e nella bioedilizia

La domanda di sostenibilità nelle costruzioni e la diffusione della bioedilizia hanno portato a una rivalutazione delle tecniche tradizionali, che però devono rispettare standard minimi di sicurezza e performance. Diventano necessarie moderne tecnologie d’indagine, modellazione e produzione, nonché l’inquadramento in un moderno contesto normativo, pena l’esclusione dal mercato. Si propongono qui alcuni temi di edilizia…

Stili di vita e salute: un cambiamento possibile?

Il Sistema sanitario nazionale è chiamato a fronteggiare nuove sfide con risorse sempre più limitate: sono necessarie soluzioni innovative in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini e la sostenibilità dell’intero sistema di welfare. Termini come empowerment, sostenibilità e appropriatezza delle cure stanno rivestendo un ruolo sempre più rilevante nell’orientare le politiche socio-sanitarie. In…

RadarDrone: RADAR modulari per il controllo di Sistemi Aeomobili a Pilotaggio Remoto

Obiettivo del progetto è la realizzazione di piccoli sistemi radar modulari e facilmente installabili per il monitoraggio e la sicurezza di aree critiche e di obiettivi sensibili. Aree critiche e obiettivi sensibili possono essere soggetti al rischio di attacchi portati con Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR) e richiedono un costante monitoraggio della eventuale presenza di…

Verifica e caratterizzazione elettromagnetica di apparecchiature elettromedicali

Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato all’impiego sempre più capillare di dispositivi elettrici ed elettronici in ambito industriale, residenziale e sanitario. La loro crescente diffusione ha però generato nuove problematiche di compatibilità elettromagnetica legate alla presenza di campi elettromagnetici che, interagendo con le apparecchiature, possono causare malfunzionamenti temporanei o, nei casi peggiori, permanenti. In questo…

La co-creazione di valore per migliorare la competitività delle imprese del turismo

Da tempo la letteratura ha evidenziato come l’esistenza di consumatori sempre più informati e desiderosi di essere parte attiva nelle interazioni con le imprese implichi un cambio di prospettiva da parte di queste ultime. Il processo di creazione del valore pertanto non è più solo in capo alle imprese ma vede sempre di più i…

Le allucinazioni dell’Intelligenza artificiale

La notevole disponibilità di dati e l’incremento della capacità computazionale dei moderni calcolatori ha reso pervasivo l’uso di tecniche di intelligenza artificiale per analizzare ed estrarre informazioni e valore dai dati. Dai veicoli a guida automatica agli assistenti vocali, dai sistemi di riconoscimento del volto ai sistemi di rilevazione delle minacce informatiche, queste tecniche hanno…

Dispositivi, sistemi e piattaforme elettroniche per applicazioni tecnologicamente innovative

Il Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria è attivo nello sviluppo di dispositivi, circuiti, sistemi e algoritmi per l’acquisizione e il trattamento del segnale, con particolare enfasi, ma non limitatamente, sulle applicazioni biomedicali e sensoristiche. Le nostre competenze, accessibili anche tramite consulenza tecnologica, coprono l’intero percorso dello sviluppo di un sistema elettronico embedded, dallo sviluppo degli…

Beautiful mines: valorizzazione turistica del patrimonio archeologico-minerario del Sulcis

Il nostro progetto è finalizzato alla predisposizione di piani di sviluppo turistico basati su mirate strategie di progettazione e confezionamento di prodotti turistico-culturali nel territorio del Sulcis, secondo tre linee di indagine. – La prima riguarda l’individuazione delle best practice internazionali tra le esistenti esperienze di riqualificazione territoriale di aree ex minerarie assimilabili al Parco…

Il distretto culturale evoluto per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

La valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico rappresenta un fattore trainante dell’economia nazionale e uno dei più importanti attrattori a livello locale, specie nelle economie svantaggiate. Il patrimonio culturale, in quanto risorsa limitata, irriproducibile e non delocalizzabile, è ormai uno dei pochi beni economici capaci di competere sul mercato globale, conquistare nicchie nella “new new economy”…

Valutazione dell’esposizione e delle emissioni di particolato ultrafine aerodisperso negli ambienti di vita e di lavoro

Recenti studi hanno ipotizzato che la componente ultrafine del particolato aerodisperso, o nanoparticolato, possa essere uno dei principali determinanti di rischio per la salute in seguito all’esposizione all’inquinamento aerodisperso. Attraverso l’utilizzo di moderne strumentazioni, il nostro gruppo di ricerca studia i livelli di esposizione al particolato ultrafine per incrementare il livello di accuratezza delle stime…

SAPPHIRE: Large area single-crystal sapphire slices for space and advanced solid-state electronics

Obiettivo del progetto è la realizzazione di lamine monocristalline di Zaffiro di elevatissima purezza, in termini sia di regolarità cristallina sia di minima presenza di residui contaminanti, e di dimensioni almeno doppie rispetto alla disponibilità corrente sul mercato internazionale. Con la produzione di lamine monocristalline di Zaffiro, SAPPHIRE punta al compimento di un passo tecnologico…

API: Aeromobili a pilotaggio remoto intelligenti per il monitoraggio ambientale

Obiettivo del progetto è la realizzazione di una piattaforma di monitoraggio tramite l’impiego operativo di sistemi UAV di piccole dimensioni e a basso costo capaci di elaborare autonomamente e interpretare in tempo reale i dati acquisiti dai sensori di bordo per estrapolare informazioni rilevanti. Il progetto si colloca nell’ambito tecnologico delle piattaforme unmanned (droni) e…

GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto

Obiettivo: coniugare le possibilità offerte dalle attuali (e future, o in via di sviluppo) tecnologie per migliorare la gestione dei processi di produzione nel settore agricolo e viti-vinicolo in particolare. Saranno studiate le caratteristiche delle aziende coinvolte e saranno posizionate nelle loro sedi alcune installazioni di una piattaforma che, sfruttando tecnologie di sensoristica, comunicazione, elaborazione…

Ottimizzazione del supporto decisionale per la logistica

La gestione di una mobilità efficiente per persone e merci non può essere pianificata in modo non strutturato, sulla base di pratiche consolidate e di informazioni raccolte unicamente con la tecnologia esistente. Molti problemi nel settore dei trasporti sono, infatti, caratterizzati dalla numerosità delle alternative disponibili e dalla complessità delle relazioni che legano i diversi fattori…

Nanotecnologie per la fotonica e l’optoelettronica

Il Laboratorio di fotonica e optoelettronica ricerca nuovi nanomateriali a basso costo, autoassemblati o sintetizzati per via chimica, che possano essere utilizzati per migliorare i dispositivi che emettono o assorbono luce visibile. In particolare siamo interessati a nanotecnologie per: – produrre celle solari di ampie dimensioni, flessibili ed a basso costo, – LED e laser…

Supporto alle decisioni per sistemi di uso di risorse idriche multi-settoriale in condizioni di carenza di risorsa

L’intervento intende illustrare lo sviluppo dei modelli di supporto alle decisioni (DSS) per l’ottimizzazione della gestione e pianificazione degli interventi nei sistemi complessi per l’utilizzazione delle risorse idriche. Già a partire dalla fine degli anni ’90, il nostro gruppo di ricerca è stato coinvolto in progetti europei che hanno consentito di realizzare, oltre una sintesi metodologica sull’uso…

Proprietà nutrizionali-nutraceutiche dei prodotti tradizionali sardi: la bottarga di muggine

La Sardegna vanta un’antica tradizione per la produzione di bottarga d’elevata qualità, prodotto sempre più popolare nel mercato internazionale. La bottarga di muggine è il prodotto finale di trattamenti di salagione ed essiccazione delle ovaie del Mugil cephalus. Dal 2008, l’Unità di Patologia Sperimentale dell’Università di Cagliari, in collaborazione con altri gruppi di ricerca e…

Unica & Imprese su Facebook e Twitter