Obiettivo del progetto è la riabilitazione di pazienti con deficit neuromotori conseguenti ad ictus cerebrale, mirando alla riduzione della disabilità percepita.
Le soluzioni tecnologiche per la tele-riabilitazione domiciliare personalizzata proposte da DoMoMEA, destinate a pazienti dimessi dalle strutture riabilitative degenziali ma ancora bisognosi di un periodo di recupero motorio, sono in grado di superare i limiti dei convenzionali approcci alla riabilitazione, in quanto risolvono le difficoltà logistiche rendendo il sistema accessibile a tutti, persino in realtà rurali e poco servite dai tradizionali sistemi di riabilitazione, e permettono di abbattere i costi garantendo al contempo un uso efficiente delle risorse sanitarie.
Le stesse tecnologie e metodologie sviluppate/adottate potranno essere facilmente re-impiegate in altri contesti di teleriabilitazione, ampliandone significativamente orizzonti e prospettive.
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, in collaborazione con l’Università di Sassari
Imprese coinvolte:
Policlinico Sassarese spa, Kinetika Sardegna S.r.l., PIRIA & MUSSO, Studio Fisioterapico Beta, Gpem S.r.l., Area3 S.r.l., MEDICAL S.p.a., ISURA SOLUTIONS S.r.l., CSC, Medispa S.r.l
In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.
Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.
Contatti:
Danilo Pani
Mail: danilo.pani@unica.it
Telefono: 070/675-5763
Sito: sites.unica.it/domomea-project