Obiettivo del progetto è promuovere lo studio di tecnologie innovative per applicazioni in realtà virtuale e realtà aumentata. I temi affrontati sono legati ai problemi di acquisizione dati, trasferimento dati, rappresentazione digitale di ambienti interni in realtà virtuale e in realtà aumentata.
Il progetto propone la ricerca e sviluppo di un sistema dimostrativo per la sperimentazione dell’acquisizione di ambienti interni che permettano una restituzione/rendering realistica ad alta qualità da sfruttare in servizi di navigazione, interazione, misura di informazioni geometriche della scena, annotazione della scena.
L’obiettivo principale del progetto è dunque quello di favorire attraverso attività divulgative, dimostrative e di sperimentazione, il trasferimento tecnologico verso le imprese aderenti. Il principale risultato atteso è la formazione di nuove competenze che le imprese potranno sfruttare per lo sviluppo di servizi innovativi ad alta tecnologia nei settori dell’ingegneria, dell’architettura, dell’edilizia, dei beni culturali e nei settori a questi collegati.
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Imprese coinvolte:
Databank Srl, Eldaco di G.Abazia & C. Snc, GeoInfoLab di A. Deiana, Ideal House Società cooperativa edilizia Srl, Isola Mediterranea sas, Mobilificio Orrù G. Snc, Orientare Ass. Cult., Studio Ingegneria Mameli, Ditta M. Tatti, Tower Srls
In questo progetto vale il principio della “porta aperta”: in ogni momento nuove imprese possono segnalare il loro interesse a entrare a far parte del cluster.
Progetto finanziato su fondi POR Sardegna FESR 2014-2020 – Asse I “Ricerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione” nell’ambito del bando “Azioni Cluster top-down” emanato da Sardegna Ricerche.
Contatti:
Cristian Perra
Mail: cperra@ieee.org
Telefono: 070/675-5866