VIRTUALENERGY: Sviluppo di sistemi per l’aggregazione, il coordinamento e l’ottimizzazione di un virtual Power plant

Obiettivo del progetto è realizzare un sistema di aggregazione, coordinamento e ottimizzazione di risorse energetiche, in grado di fornire servizi di dispacciamento al distributore elettrico. Il progetto VirtualEnergy promuove lo sviluppo di sistemi per l’aggregazione, il coordinamento e l’ottimizzazione di un Virtual Power Plant (ovvero l’aggregazione e il coordinamento del consumo e della produzione di…

SMARTPOLYGEN: Sviluppo di microreti polienergetiche intelligenti

Obiettivo è la realizzazione di un prototipo di microrete intelligente e alla verifica delle modalità con cui il processo di produzione e utilizzo dell’energia elettrica all’interno delle aziende può essere migliorato secondo un’ottica di gestione Smart Grid. Ulteriore obiettivo del progetto è il trasferimento tecnologico delle competenze universitarie alle imprese del territorio che si occupano…

SEMI: Sistemi intelligenti ed affidabili per il monitoraggio e la gestione intelligente dell’energia elettrica

Obiettivo del progetto è fornire alle imprese sarde le competenze e gli strumenti per un utilizzo più intelligente, efficiente e consapevole dell’energia elettrica e degli impianti. La proposta progettuale prevede lo sviluppo e la diffusione di metodologie e sistemi di misura che non fanno ancora parte del comune know-how del sistema produttivo sardo, ma che…

PRELuDE3: Protocollo elaborazione dati per l’efficienza energetica in edilizia

Obiettivo del progetto è creare una piattaforma digitale ed un protocollo per il monitoraggio, l’elaborazione dati e la creazione di modelli virtuali per la simulazione degli scenari di intervento e la gestione energetica degli edifici. L’innovazione tecnologica legata all’introduzione negli edifici dei BEMS (Building Energy Management System) e dei BACS (Building Automation and Control System),…

Sistemi biologici avanzati per il trattamento dei reflui industriali e agro-zootecnici

Il trattamento dei reflui derivanti da attività industriali e agro-zootecniche richiede lo sviluppo di sistemi a ridotto impatto ambientale che garantiscano il rispetto dei sempre più stringenti limiti di legge previsti allo scarico, minimizzando i costi di investimento e di esercizio. Presso il DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura sono in corso…

Adeguamento strutturale ed energetico di edifici esistenti

La necessità di ottimizzare gli interventi di adeguamento o manutentivi del patrimonio edilizio esistente richiede soluzioni che incidano in modo efficace sulle prestazioni strutturali ed energetiche. L’applicazione di soluzioni integrate a tecniche costruttive di vasta diffusione nel territorio sardo e nazionale (costruzioni in muratura, in c.a., legno o miste) ha significative ricadute scientifiche ed economiche.…

Sistemi di Accumulo Ibridi per Propulsione Elettrica e Reti Intelligenti

I sistemi di accumulo dell’energia elettrica rappresentano un elemento chiave per i sistemi di propulsione elettrica in quanto devono garantire un’elevata autonomia, adeguate prestazioni dinamiche durante le fasi di accelerazione e un efficiente recupero di energia in fase di frenatura rigenerativa. E’ quindi fondamentale che tali sistemi di accumulo presentino elevate densità di energia e…

Come la forma urbana influenza la qualità dell’aria e l’efficienza energetica degli edifici

Il moto dell’aria attorno agli edifici gioca un ruolo fondamentale negli scambi energetici e di inquinanti tra l’ambiante urbano e l’atmosfera sovrastante. Un gruppo interdisciplinare di ingegneri e architetti del DICAAR studia questi fenomeni attraverso simulazioni numeriche e di laboratorio. Le applicazioni spaziano dalla progettazione degli edifici alla pianificazione degli spazi urbani al fine del miglioramento…

Smart microgrid per l’efficienza energetica nelle aziende

La presentazione delle attività di ricerca è finalizzata a dimostrare le caratteristiche tipo di una microrete intelligente e le modalità con cui il processo di produzione e utilizzo dell’energia elettrica all’interno delle aziende può essere migliorato, dal punto di vista dell’efficienza energetica, secondo un’ottica di gestione rispondente al paradigma delle Smart Grid. Contatti: emilio.ghiani@diee.unica.it Foto Video

Sistemi integrati per la gestione della risorsa idrica, produzione e accumulo dell’energia

I servizi di efficientamento energetico nel convogliamento dell’acqua rivestono un ruolo primario nella ricerca. Il corretto funzionamento dei sistemi idrici, necessario per garantire all’utenza qualità, continuità e sicurezza del servizio e l’uso sostenibile delle risorse (acqua, materie prime, energia) possono essere efficacemente utilizzati anche per la regolazione delle fonti energetiche rinnovabili. Il sistema idrico rappresenta,…