Le rappresentazioni sociali per la progettazione di comunicazioni efficaci

Le organizzazioni hanno sempre di più la necessità di comunicare adeguatamente con clienti o utenti, nel pubblico e nel privato, al fine di facilitarne l’adesione alla cultura organizzativa e/o la fidelizzazione all’acquisto di beni e/o servizi. Le difficoltà principali si incontrano nella “sintonizzazione” della comunicazione interna ed esterna, ma, sopratutto, in relazione alla definizione di…

Cagliari4All

Cagliari offre oggi servizi, ambienti e attività solo parzialmente accessibili a tutti rinunciando a interessanti opportunità di business e di integrazione sociale. L’obiettivo generale del progetto Cagliari4All è la creazione di un network di imprese e organizzazioni capaci di progettare, implementare e promuovere all’interno della città itinerari e ambienti che tengano conto delle esigenze delle…

Imprenditorialità, cambiamento organizzativo e startup innovative

Cosa significa per un impresa attivare un processo di innovazione? Quali implicazioni manageriali e gestionali implica? Come ripensare la struttura organizzativa in modo da favorire il cambiamento? Attraverso quali strategie vincere le sfide proposte dai nuovi mercati? L’attività svolta dal nostro gruppo di ricerca si concentra su questi temi e, anche attraverso l’esperienza del Contamination…

Risoluzione extragiudiziale delle controversie transnazionali

Le normative europee (direttiva 2008/52/CE sulla mediazione civile e commerciale; direttiva 2013/11/UE sulle ADR per i consumatori e il regolamento 524/2013 sugli ODR per i consumatori) stabiliscono i principi dei sistemi di risoluzione extragiudiziale delle controversie civili e commerciali che si applicano alle relazioni transfrontaliere nei diversi settori di attività. La gestione di sistemi ADR…

Strumenti manageriali per la programmazione e il controllo di PMI e startup

L’intervento illustra l’utilità degli strumenti innovativi per la programmazione e il controllo delle PMI e le startup. Saranno presentati strumenti utili alla stima del costo di produzione (activity-based costing, target costing); strumenti per l’analisi prospettica dell’andamento economico-finanziario e patrimoniale (roll-up budgeting, break-even analysis); strumenti per l’incentivazione delle risorse umane in azienda con meccanismi di valorizzazione…

Tradizione e innovazione. Il ruolo delle storie nelle imprese familiari

L’innovazione è determinante per il successo delle imprese, soprattutto nell’attuale contesto socio-economico, ipercompetitivo. In particolare, l’innovazione è essenziale per le imprese familiari, caratterizzate da un forte attaccamento ai valori della famiglia e alla tradizione. La nostra ricerca ha investigato la relazione tra le storie condivise e trasmesse di generazione in generazione e l’innovazione nelle imprese familiari. Attraverso la metodologia…

Ottimizzazione del supporto decisionale per la logistica

La gestione di una mobilità efficiente per persone e merci non può essere pianificata in modo non strutturato, sulla base di pratiche consolidate e di informazioni raccolte unicamente con la tecnologia esistente. Molti problemi nel settore dei trasporti sono, infatti, caratterizzati dalla numerosità delle alternative disponibili e dalla complessità delle relazioni che legano i diversi fattori…