Tecnomugilag: Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche di riproduzione e di allevamento in ambiente controllato di Mugil cephalus

Obiettivo: trasmissione di tecnologie per la riproduzione e l’allevamento del muggine, implementando piani produttivi per le aziende al fine di aumentarne la produzione. La diminuzione di Mugil cephalus nelle lagune della Sardegna e il conseguente calo della produzione di bottarga hanno sollecitato lo svolgimento di studi e sperimentazioni scientifiche sulla riproduzione in ambiente controllato di…

Uno spin off accademico di Tossicologia per le imprese

Negli ultimi anni, l’esigenza sempre più forte di avere in Sardegna una struttura a disposizione di soggetti pubblici e privati nel settore della tossicologia ha spinto un team accademico costituito da tossicologi, ricercatori e professori universitari, in partnership con un’azienda operante nel settore, a rendere concreto un progetto per la realizzazione di uno spin off…

Nanocarriers per applicazioni farmaceutiche

In campo farmaceutico, con il termine nanocarrier si indicano in generale sistemi particellari colloidali con dimensioni comprese tra 10-1000 nm. Diversi nanocarrier come nanosfere, nanocapsule, dendrimeri, liposomi, nanocristalli vengono utilizzati per la veicolazione di agenti terapeutici e diagnostici. Se opportunamente formulati, questi nanovettori sono in grado di modificare profondamente caratteristiche biofarmaceutiche e farmacocinetiche del principio attivo…

Potenziamento dell’immunità innata per lo sviluppo di antivirali naturali ad ampio spettro

I virus hanno imparato a conoscere il nostro sistema immunitario e a eluderne gli attacchi sviluppando strategie con cui manipolano le nostre difese. Il potenziamento della risposta immunitaria è perciò una delle più importanti sfide per lo sviluppo di nuovi farmaci e di protocolli terapeutici innovativi contro la maggior parte delle infezioni. L’utilizzo di fonti…

Qualità e sicurezza degli alimenti: un problema di filiera

La definizione di qualità di un prodotto alimentare si è evoluta nel tempo, passando dall’essere intorno agli anni ’50 praticamente limitata agli aspetti igienici al tenere conto anche delle caratteristiche chimico-bromatologiche, fino ad estendersi agli aspetti riguardanti la sicurezza degli alimenti in relazione ai residui di fitofarmaci quali fonti di rischio per la salute umana. Il concetto di…