Testare: Tecnologie e strumenti di caratterizzazione e gestione avanzata dell’ambiente

Obiettivo del progetto è applicare strumenti innovativi dal punto di vista del processo, servizio e prodotto, che offrano la miglior sostenibilità sotto il profilo ambientale ed economico. Testare affronta il problema di come combinare lo sfruttamento delle risorse e la protezione dell’ambiente. L’obiettivo è mettere a sistema soluzioni allo stato dell’arte e fornire così alle imprese…

SardOS: Sardegna Osservata e monitorata dallo Spazio

Obiettivo del progetto è sviluppare un nuovo servizio basato su tecnologie innovative nel campo dell’osservazione della Terra che contribuisca al migliore utilizzo di tecnologie già esistenti da impiegare operativamente per il monitoraggio ambientale. Il progetto SardOS (Sardegna Osservata dallo Spazio) nasce dall’idea di proporre un sistema di monitoraggio della fascia costiera nelle sue componenti naturali…

Sintesi di nanomateriali mediante una chimica sostenibile

L’attività di ricerca viene svolta presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche nell’ambito di diversi progetti di rilevanza nazionale ed internazionale che riguardano la preparazione, con tecniche di sintesi chimiche tradizionali, avanzate ed ecosostenibili, di: • materiali nanofasici, tra i quali le leghe metalliche bassofondenti; • le ferriti, gli ossidi nanostrutturati; • i nanocompositi…

Sviluppo di tecnologie per la caratterizzazione e bonifica dei siti minerari

La percentuale di territorio affetto da attività mineraria in Europa (siti abbandonati inclusi) è circa 0,3-0,6%, mentre nel resto del mondo il valore medio è pari a 0,2%. In accordo con Eurostat yearbook 2012, più di 750 Mt di residui di miniera e di cava saranno prodotti annualmente nella Europa dei 27, e questa quantità…