IBERNAT-NBL: Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il neuroblastoma

Il progetto intende mettere a punto una piattaforma biotecnologica per sviluppare nuovi approcci terapeutici e diagnostici del neuroblastoma. Il neuroblastoma è una neoplasia dell’età infantile che frequentemente si manifesta in forma ad alto rischio caratterizzata da recidive e resistenza alla chemioterapia classica. L’obiettivo finale del progetto è quello di produrre le basi razionali per lo…

Valorizzazione del potenziale nutraceutico di prodotti agro-alimentari, bio-matrici vegetali e sottoprodotti di lavorazione

L’incontro delle competenze analitiche e strumentali dei gruppi di ricerca dei Dipartimenti di Scienze Biomediche (Patologia Sperimentale; Biochimica, Biologia e Genetica) e di Scienze Chimiche e Geologiche (Gruppo di Termodinamica Applicata e BioNMR) ha permesso la valorizzazione in termini di potenziale nutrizionale e nutraceutico di: – prodotti agroalimentari di filiere produttive regionali (bottarga, miele, mirto,…

Identificazione e caratterizzazione di farmaci e molecole bioattive

Il Laboratorio di Farmacologia Cellulare e Molecolare del Dipartimento di Scienze Biomediche ha una consolidata esperienza nello studio delle risposte funzionali e molecolari ai farmaci e alle sostanze bioattive. Le nostre competenze si focalizzano: – sullo sviluppo di modelli cellulari per lo studio dei meccanismi d’azione e della segnalazione intracellulare dei farmaci; – sulla messa…

Alimenti funzionali per una nutrizione personalizzata

Diversi nutrienti, in base alla forma e alle possibili sinergie tra loro, svolgono un ruolo significativo, e in alcuni casi difficilmente prevedibile, nel controllo delle principali funzioni fisiologiche modulando la deposizione del grasso corporeo e la sua compartimentalizzazione, il bilancio energetico, la risposta infiammatoria e le funzioni cerebrali. Il nostro gruppo di ricerca ha formulato…

Possibili strumenti per una nuova strategia terapeutica per la terapia dei tumori

La patologia tumorale rappresenta la seconda causa di morte nei paesi industrializzati. Chi è colpito da questa malattia e soprattutto da alcune forme muore, indipendentemente dalla sua ricchezza e dalla possibilità di accedere alle cure. Oltretutto, nonostante il gran numero di farmaci antitumorali disponibili, i trattamenti chemioterapici danneggiano gravemente i tessuti sani. Inoltre mentre il…

Proprietà nutrizionali-nutraceutiche dei prodotti tradizionali sardi: la bottarga di muggine

La Sardegna vanta un’antica tradizione per la produzione di bottarga d’elevata qualità, prodotto sempre più popolare nel mercato internazionale. La bottarga di muggine è il prodotto finale di trattamenti di salagione ed essiccazione delle ovaie del Mugil cephalus. Dal 2008, l’Unità di Patologia Sperimentale dell’Università di Cagliari, in collaborazione con altri gruppi di ricerca e…