Valutazione dell’esposizione e delle emissioni di particolato ultrafine aerodisperso negli ambienti di vita e di lavoro

Recenti studi hanno ipotizzato che la componente ultrafine del particolato aerodisperso, o nanoparticolato, possa essere uno dei principali determinanti di rischio per la salute in seguito all’esposizione all’inquinamento aerodisperso. Attraverso l’utilizzo di moderne strumentazioni, il nostro gruppo di ricerca studia i livelli di esposizione al particolato ultrafine per incrementare il livello di accuratezza delle stime…

Biomarcatori per autenticazione, tracciabilità e garanzia di qualità delle produzioni alimentari tipiche

Negli ultimi anni si sta assistendo a un interesse sempre più forte da parte dei consumatori e del settore alimentare per l’origine geografica degli alimenti e per altri aspetti legati alla tradizione, tipicità e peculiarità dei processi produttivi. L’identificazione di qualità, tracciabilità e salubrità dei prodotti alimentari attraverso l’uso di marcatori biologici oggettivi costituisce oggi…

Qualità e valorizzazione di prodotti alimentari tipici

La sicurezza degli alimenti è considerata oggi in Europa un prerequisito essenziale, come dimostra l’entrata in vigore dei regolamenti comunitari sull’igiene degli alimenti. La  valutazione del rischio e la sua comunicazione sono, insieme a quella della gestione, attività di ricerca che devono prevedere il coinvolgimento delle imprese del settore alimentare. Tale valutazione è connessa con…