PLES: Prodotti Locali per l’Edilizia Sostenibile

Obiettivo: contribuire all’orientamento dell’edilizia sarda verso il filone dell’edilizia sostenibile. Mettendo a sistema le diverse competenze sul territorio, PLES vuole connotare efficacemente l’edilizia isolana nell’ottica della sostenibilità in termini di materiali (il più possibile naturali, riciclabili, localmente reperibili, energeticamente efficienti) e di processi produttivi, improntati principalmente alla logica della filiera corta. Saranno sviluppate soluzioni costruttive…

MEISAR: Materiali per l’edilizia e le infrastrutture sostenibili: gli aggregati riciclati

Obiettivo del progetto è favorire l’utilizzo di materiali riciclati per la costruzione di strutture e infrastrutture, in particolare gli Aggregati Riciclati (AR) per il confezionamento di calcestruzzi riciclati. Sensibile alle implicazioni sull’impatto ambientale delle cave da estrazione per aggregati, il progetto MEISAR si propone di verificare la sostenibilità economica ed ambientale, in ambito regionale, riguardo…

Sintesi di nanomateriali mediante una chimica sostenibile

L’attività di ricerca viene svolta presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche nell’ambito di diversi progetti di rilevanza nazionale ed internazionale che riguardano la preparazione, con tecniche di sintesi chimiche tradizionali, avanzate ed ecosostenibili, di: • materiali nanofasici, tra i quali le leghe metalliche bassofondenti; • le ferriti, gli ossidi nanostrutturati; • i nanocompositi…

Sistemi biologici avanzati per il trattamento dei reflui industriali e agro-zootecnici

Il trattamento dei reflui derivanti da attività industriali e agro-zootecniche richiede lo sviluppo di sistemi a ridotto impatto ambientale che garantiscano il rispetto dei sempre più stringenti limiti di legge previsti allo scarico, minimizzando i costi di investimento e di esercizio. Presso il DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura sono in corso…

Miniere urbane: valorizzazione dei rifiuti hi-tech mediante recupero e riciclo sostenibile dei metalli critici

L’attività di ricerca è indirizzata alla progettazione e validazione di metodi di recupero eco-sostenibili dei metalli preziosi e strategici da rifiuti hi-tech (apparecchi elettronici, catalizzatori esausti, sottoprodotti industriali e altri ancora). Tale attività si affianca alla completa caratterizzazione dei materiali da trattare. La valorizzazione del fine vita dei beni è uno degli argomenti chiave della…

Sistemi di Accumulo Ibridi per Propulsione Elettrica e Reti Intelligenti

I sistemi di accumulo dell’energia elettrica rappresentano un elemento chiave per i sistemi di propulsione elettrica in quanto devono garantire un’elevata autonomia, adeguate prestazioni dinamiche durante le fasi di accelerazione e un efficiente recupero di energia in fase di frenatura rigenerativa. E’ quindi fondamentale che tali sistemi di accumulo presentino elevate densità di energia e…

Sviluppo di tecnologie per la caratterizzazione e bonifica dei siti minerari

La percentuale di territorio affetto da attività mineraria in Europa (siti abbandonati inclusi) è circa 0,3-0,6%, mentre nel resto del mondo il valore medio è pari a 0,2%. In accordo con Eurostat yearbook 2012, più di 750 Mt di residui di miniera e di cava saranno prodotti annualmente nella Europa dei 27, e questa quantità…

Uso di tecniche innovative nell’edilizia tradizionale e nella bioedilizia

La domanda di sostenibilità nelle costruzioni e la diffusione della bioedilizia hanno portato a una rivalutazione delle tecniche tradizionali, che però devono rispettare standard minimi di sicurezza e performance. Diventano necessarie moderne tecnologie d’indagine, modellazione e produzione, nonché l’inquadramento in un moderno contesto normativo, pena l’esclusione dal mercato. Si propongono qui alcuni temi di edilizia…

Sistemi biologici avanzati per trattare reflui di processo e sedimenti

Il trattamento dei reflui derivanti da attività industriali richiede lo sviluppo di sistemi a ridotto impatto ambientale che garantiscano il rispetto dei sempre più stringenti limiti di legge previsti allo scarico, minimizzando i costi di investimento e di esercizio. Sebbene i trattamenti di tipo biologico siano più economici di quelli chimico-fisici, essi manifestano un’intrinseca fragilità quando…

Nanotecnologie per la fotonica e l’optoelettronica

Il Laboratorio di fotonica e optoelettronica ricerca nuovi nanomateriali a basso costo, autoassemblati o sintetizzati per via chimica, che possano essere utilizzati per migliorare i dispositivi che emettono o assorbono luce visibile. In particolare siamo interessati a nanotecnologie per: – produrre celle solari di ampie dimensioni, flessibili ed a basso costo, – LED e laser…