GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto

Obiettivo: coniugare le possibilità offerte dalle attuali (e future, o in via di sviluppo) tecnologie per migliorare la gestione dei processi di produzione nel settore agricolo e viti-vinicolo in particolare. Saranno studiate le caratteristiche delle aziende coinvolte e saranno posizionate nelle loro sedi alcune installazioni di una piattaforma che, sfruttando tecnologie di sensoristica, comunicazione, elaborazione…

Tecnomugilag: Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche di riproduzione e di allevamento in ambiente controllato di Mugil cephalus

Obiettivo: trasmissione di tecnologie per la riproduzione e l’allevamento del muggine, implementando piani produttivi per le aziende al fine di aumentarne la produzione. La diminuzione di Mugil cephalus nelle lagune della Sardegna e il conseguente calo della produzione di bottarga hanno sollecitato lo svolgimento di studi e sperimentazioni scientifiche sulla riproduzione in ambiente controllato di…

REALTIME CHECK IV GAMMA: Sistemi di monitoraggio rapido della qualità e dell’idoneità igenico sanitaria di prodotti di IV gamma, per l’individuazione e gestione in tempo reale delle criticità lungo la filiera produttiva

Obiettivo del progetto è il trasferimento di tecnologie alle imprese sarde che operano nel settore della IV gamma (ortofrutticoli freschi e minimamente trasformati), in crescita in Italia. Il progetto cercherà di individuare i punti di maggiore criticità all’interno della catena produttiva degli ortofrutticoli di IV Gamma attraverso la messa a punto di due dispositivi, uno…

Alimenti funzionali per una nutrizione personalizzata

Diversi nutrienti, in base alla forma e alle possibili sinergie tra loro, svolgono un ruolo significativo, e in alcuni casi difficilmente prevedibile, nel controllo delle principali funzioni fisiologiche modulando la deposizione del grasso corporeo e la sua compartimentalizzazione, il bilancio energetico, la risposta infiammatoria e le funzioni cerebrali. Il nostro gruppo di ricerca ha formulato…

Valutazione delle performance, gestione e ottimizzazione della supply chain dell’agrifood

Una buona gestione della supply chain dell’agrifood è indispensabile per migliorare la competitività delle aziende sui mercati interni ed esterni. I costi e i tempi associati al trasporto dei prodotti e alle operazioni logistiche stanno, infatti, diventando sempre più determinanti per il successo di un’azienda nel mercato di riferimento. La nostra proposta intende affiancare le…

Proprietà nutrizionali-nutraceutiche dei prodotti tradizionali sardi: la bottarga di muggine

La Sardegna vanta un’antica tradizione per la produzione di bottarga d’elevata qualità, prodotto sempre più popolare nel mercato internazionale. La bottarga di muggine è il prodotto finale di trattamenti di salagione ed essiccazione delle ovaie del Mugil cephalus. Dal 2008, l’Unità di Patologia Sperimentale dell’Università di Cagliari, in collaborazione con altri gruppi di ricerca e…

Biomarcatori per autenticazione, tracciabilità e garanzia di qualità delle produzioni alimentari tipiche

Negli ultimi anni si sta assistendo a un interesse sempre più forte da parte dei consumatori e del settore alimentare per l’origine geografica degli alimenti e per altri aspetti legati alla tradizione, tipicità e peculiarità dei processi produttivi. L’identificazione di qualità, tracciabilità e salubrità dei prodotti alimentari attraverso l’uso di marcatori biologici oggettivi costituisce oggi…

Qualità e valorizzazione di prodotti alimentari tipici

La sicurezza degli alimenti è considerata oggi in Europa un prerequisito essenziale, come dimostra l’entrata in vigore dei regolamenti comunitari sull’igiene degli alimenti. La  valutazione del rischio e la sua comunicazione sono, insieme a quella della gestione, attività di ricerca che devono prevedere il coinvolgimento delle imprese del settore alimentare. Tale valutazione è connessa con…

Qualità e sicurezza degli alimenti: un problema di filiera

La definizione di qualità di un prodotto alimentare si è evoluta nel tempo, passando dall’essere intorno agli anni ’50 praticamente limitata agli aspetti igienici al tenere conto anche delle caratteristiche chimico-bromatologiche, fino ad estendersi agli aspetti riguardanti la sicurezza degli alimenti in relazione ai residui di fitofarmaci quali fonti di rischio per la salute umana. Il concetto di…