RadarDrone: RADAR modulari per il controllo di Sistemi Aeomobili a Pilotaggio Remoto

Obiettivo del progetto è la realizzazione di piccoli sistemi radar modulari e facilmente installabili per il monitoraggio e la sicurezza di aree critiche e di obiettivi sensibili. Aree critiche e obiettivi sensibili possono essere soggetti al rischio di attacchi portati con Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR) e richiedono un costante monitoraggio della eventuale presenza di…

SAPPHIRE: Large area single-crystal sapphire slices for space and advanced solid-state electronics

Obiettivo del progetto è la realizzazione di lamine monocristalline di Zaffiro di elevatissima purezza, in termini sia di regolarità cristallina sia di minima presenza di residui contaminanti, e di dimensioni almeno doppie rispetto alla disponibilità corrente sul mercato internazionale. Con la produzione di lamine monocristalline di Zaffiro, SAPPHIRE punta al compimento di un passo tecnologico…

API: Aeromobili a pilotaggio remoto intelligenti per il monitoraggio ambientale

Obiettivo del progetto è la realizzazione di una piattaforma di monitoraggio tramite l’impiego operativo di sistemi UAV di piccole dimensioni e a basso costo capaci di elaborare autonomamente e interpretare in tempo reale i dati acquisiti dai sensori di bordo per estrapolare informazioni rilevanti. Il progetto si colloca nell’ambito tecnologico delle piattaforme unmanned (droni) e…

SardOS: Sardegna Osservata e monitorata dallo Spazio

Obiettivo del progetto è sviluppare un nuovo servizio basato su tecnologie innovative nel campo dell’osservazione della Terra che contribuisca al migliore utilizzo di tecnologie già esistenti da impiegare operativamente per il monitoraggio ambientale. Il progetto SardOS (Sardegna Osservata dallo Spazio) nasce dall’idea di proporre un sistema di monitoraggio della fascia costiera nelle sue componenti naturali…

Tecniche di indagine non distruttive su materiali

La nostra attività è orientata allo studio e allo sviluppo di nuovi materiali con alto potenziale di applicazione e al controllo di qualità di materiali e dispositivi in diversi ambiti tecnologici. Le tecniche di caratterizzazione sono prevalentemente di spettroscopia ottica, svolte anche in transienti temporali sub-nanosecondo per comprendere le cinetiche degli stati eccitati e quindi arrivare…

Qualifiche di componenti elettronici e fotonici per l’aerospazio

La componentistica elettronica per uso spaziale deve sopravvivere a condizioni inusuali in termini di stress termomeccanici e radiazioni. Tuttavia, la comunità spaziale internazionale da tempo si è orientata verso la scelta di componenti commerciali, i cui collaudati processi costruttivi garantiscono una maggiore affidabilità che non qualsiasi componentistica custom. Questo apre il problema generale delle qualifiche…

Problematiche giuridiche dei veicoli a pilotaggio remoto o automatico

Da tempo il nostro gruppo di ricerca, insediato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, studia gli aspetti giuridici relativi allo sviluppo attuale e futuro dei mezzi aerei e marittimi a pilotaggio remoto o a conduzione autonoma. Il primo obiettivo è quello di approfondire la compatibilità dei mezzi in esame con le regole sull’impiego della nave e…

Dispositivi, sistemi e piattaforme elettroniche per applicazioni tecnologicamente innovative

Il Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria è attivo nello sviluppo di dispositivi, circuiti, sistemi e algoritmi per l’acquisizione e il trattamento del segnale, con particolare enfasi, ma non limitatamente, sulle applicazioni biomedicali e sensoristiche. Le nostre competenze, accessibili anche tramite consulenza tecnologica, coprono l’intero percorso dello sviluppo di un sistema elettronico embedded, dallo sviluppo degli…