Tecniche di indagine non distruttive su materiali

La nostra attività è orientata allo studio e allo sviluppo di nuovi materiali con alto potenziale di applicazione e al controllo di qualità di materiali e dispositivi in diversi ambiti tecnologici. Le tecniche di caratterizzazione sono prevalentemente di spettroscopia ottica, svolte anche in transienti temporali sub-nanosecondo per comprendere le cinetiche degli stati eccitati e quindi arrivare…

Dalla ricerca alla condivisione: la ‘filiera corta’ di una nuova archeologia pubblica

Non sempre la valorizzazione e la promozione del patrimonio archeologico sono riuscite a mantenere un rapporto virtuoso con le esigenze della ricerca e della tutela. In molti casi l’archeologia condotta sul campo e nei laboratori, pur apportando novità di rilievo sul piano delle conoscenze, non è stata capace di esercitare un ruolo significativo nella condivisione dei risultati…

Applicazioni non convenzionali della tecnologia RFID

La tecnologia RFID (Radio Frequency Identication) sfrutta la radiofrequenza per identificare oggetti o esseri viventi. Tale tecnologia è ormai adottata in molti ambiti di applicazione e il suo uso può essere esteso anche ad ambiti diversi, in cui le esigenze di identificazione e tracciabilità sono attualmente soddisfatte dall’uso del codice a barre, e anche dove…

Smart microgrid per l’efficienza energetica nelle aziende

La presentazione delle attività di ricerca è finalizzata a dimostrare le caratteristiche tipo di una microrete intelligente e le modalità con cui il processo di produzione e utilizzo dell’energia elettrica all’interno delle aziende può essere migliorato, dal punto di vista dell’efficienza energetica, secondo un’ottica di gestione rispondente al paradigma delle Smart Grid. Contatti: emilio.ghiani@diee.unica.it Foto Video

Biomarcatori per autenticazione, tracciabilità e garanzia di qualità delle produzioni alimentari tipiche

Negli ultimi anni si sta assistendo a un interesse sempre più forte da parte dei consumatori e del settore alimentare per l’origine geografica degli alimenti e per altri aspetti legati alla tradizione, tipicità e peculiarità dei processi produttivi. L’identificazione di qualità, tracciabilità e salubrità dei prodotti alimentari attraverso l’uso di marcatori biologici oggettivi costituisce oggi…

Dispositivi, sistemi e piattaforme elettroniche per applicazioni tecnologicamente innovative

Il Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria è attivo nello sviluppo di dispositivi, circuiti, sistemi e algoritmi per l’acquisizione e il trattamento del segnale, con particolare enfasi, ma non limitatamente, sulle applicazioni biomedicali e sensoristiche. Le nostre competenze, accessibili anche tramite consulenza tecnologica, coprono l’intero percorso dello sviluppo di un sistema elettronico embedded, dallo sviluppo degli…

Diritto e ICT: la necessità di una fusione

L’intervento si propone di illustrare le attività del laboratorio ICT4Law&Forensics (Laboratorio di “Diritto dell’Informatica” e “Informatica Forense”) basato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. In particolare, sarà affrontata la tematica della fusione, necessaria anche per il mondo imprenditoriale, tra la scienza giuridica e le tecnologie informatiche e telematiche. Investire nel mondo delle nuove tecnologie…

Tecnologie semantiche per Big Data e applicazioni

Ogni giorno vengono prodotti circa 2 milioni di post di testo in linguaggio naturale. I testi scritti sono utilizzati in numerosi campi applicativi, dai social network ai documenti elettronici: cartelle cliniche, curriculum, business plan, enciclopedie. Per la loro comprensione è necessario l’intervento umano e questo rende costoso il loro utilizzo. Il semantic web dà una spinta in questa…

Tecnologie biometriche per la sicurezza fisica e logica

L’intervento tratta le principali attività dell’Unità Biometria del Pattern Recognition and Applications Laboratory. Il tema è l’utilizzo delle tecnologie di riconoscimento biometrico, basate su impronte digitali, volti, passo, vene del palmo, e delle tecnologie di visione computerizzata orientate alla video-sorveglianza e al controllo degli accessi fisici (accessi ad aree riservate o sorveglianza di aree pubbliche) e…

Qualità e sicurezza degli alimenti: un problema di filiera

La definizione di qualità di un prodotto alimentare si è evoluta nel tempo, passando dall’essere intorno agli anni ’50 praticamente limitata agli aspetti igienici al tenere conto anche delle caratteristiche chimico-bromatologiche, fino ad estendersi agli aspetti riguardanti la sicurezza degli alimenti in relazione ai residui di fitofarmaci quali fonti di rischio per la salute umana. Il concetto di…