Sensori, dispositivi medici, sistemi di telemedicina, algoritmi per l’elaborazione digitale del segnale, algoritmi di supporto alla diagnostica: sono questi i temi di ricerca che portiamo avanti presso i laboratori di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) e di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB).

Grazie a tecnologie innovative, i sensori prendono forma direttamente sul tessuto, per rilevare parametri bioelettrici e meccanici, ma anche su carta, plastica e altri materiali non convenzionali. Sono le frontiere dell’elettronica organica, che aprono scenari futuristici nell’ambito della medicina personalizzata.

L’esperienza elettronica ci consente di integrare questi e altri sensori per creare dispositivi medici wireless di ridotte dimensioni al servizio di applicazioni specifiche di monitoraggio, diagnosi e cura, con diverse capacità di calcolo che possono consentire di implementare software di elaborazione e classificazione in tempo reale con complessità di calcolo elevatissime.

L’interfacciamento con dispositivi mobili Android permette di realizzare sistemi di monitoraggio personali o di tele-monitoraggio. L’esperienza nella gestione di trial clinici con dispositivi medici innovativi non marcati CE e la gestione di campagne di acquisizione di segnali su pazienti sono l’evidente risultato di una politica di ricerca volta all’incontro sinergico con il mondo clinico.

Contatti:
Danilo Pani – Gruppi EOLAB e DEALAB
Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica
http://people.unica.it/danilopani

danilo.pani@diee.unica.it
Tel. 070 675 5763