Il nostro progetto è finalizzato alla predisposizione di piani di sviluppo turistico basati su mirate strategie di progettazione e confezionamento di prodotti turistico-culturali nel territorio del Sulcis, secondo tre linee di indagine.
– La prima riguarda l’individuazione delle best practice internazionali tra le esistenti esperienze di riqualificazione territoriale di aree ex minerarie assimilabili al Parco Geominerario della Sardegna e i rispettivi modelli di gestione, promozione e commercializzazione a fini turistici.
– La seconda si concentra sulla trasferibilità al Sulcis delle best practice individuate alla luce delle potenzialità offerte dal territorio. Si prevede di condurre uno screening dei potenziali attrattori di domanda turistica focalizzato sull’analisi dello stato di conservazione e fruibilità del patrimonio ambientale e culturale. In parallelo, si condurrà un’analisi sulle caratteristiche dell’offerta e della domanda turistica nel Sulcis. Infine, si approfondirà la conoscenza del contesto per la definizione del modello di gestione e delle strategie di promozione e commercializzazione adattabili al prodotto turistico-culturale locale.
– La terza si incentra sulla valutazione delle ricadute economiche associate alle opzioni strategiche selezionate, tenendo conto della molteplicità di settori economici che concorrono in maniera trasversale e integrata alla formazione del prodotto turistico e dunque al soddisfacimento di fabbisogni espressi nella quasi generalità dei casi sia da turisti che da residenti.
La ricerca prevede il coinvolgimento di imprese e partner istituzionali. Il ruolo delle imprese diverrà particolarmente pregnante nello sviluppo della seconda linea di indagine. Durante tale fase, infatti, le imprese non solo diverranno protagoniste delle attività sul campo, ma faranno anche da ponte tra i ricercatori e gli operatori economici del territorio Sulcis.
Contatti: emarrocu@unica.it